SPETTACOLO |
GENERE |
SEDE |
|
---|---|---|---|
giovedì 16 giugno, ore 21 |
Concerto
|
Palazzo Mauro de André
|
|
sabato 18 giugno, ore 19
|
Arti visive
|
Palazzo Mauro de André
|
|
lunedì 20 giugno, ore 21
|
Concerto
|
Teatro Alighieri
|
|
venerdì 24 giugno, ore 21
|
Concerto
|
Palazzo Mauro de André
|
|
domenica 26 giugno, ore 21
|
Concerto
|
Teatro Alighieri
|
|
martedì 28 giugno, ore 21 |
Concerto
|
Refettorio di San Vitale
|
|
mercoledì 29 giugno, ore 21 |
Concerto
|
Refettorio di San Vitale
|
|
giovedì 30 giugno, venerdì 1, sabato 2 luglio, ore 21 |
coreografia Micha van Hoecke |
Danza
|
Teatro Masini di Faenza
|
domenica 3 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Palazzo Mauro de André
|
|
lunedì 4 luglio, ore 21 |
Teatro
|
Giardini di San Vitale
|
|
martedì 5 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Basilica di Sant'Agata Maggiore
|
|
mercoledì 6 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
|
|
giovedì 7, sabato 9, domenica 10 luglio, ore 21 |
Opera / Teatro
|
Teatro Rasi
|
|
lunedì 11 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Palazzo Mauro de André
|
|
martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14 luglio, ore 21 |
Teatro
|
Giardini di San Vitale
|
|
venerdì 15 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Refettorio di San Vitale
|
|
sabato 16, martedì 19, giovedì 21, sabato 23 luglio, ore 20.30 |
Opera
|
Teatro Alighieri
|
|
lunedì 18 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Basilica di San Vitale
|
|
mercoledì 20 luglio, ore 21
|
Concerto
|
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
|
|
venerdì 22 luglio, ore 21 |
Concerto
|
Palazzo Mauro de André
|
1 luglio 1990, sono da poco passate le nove di sera quando Riccardo Muti alza la bacchetta sul podio dell’Orchestra Filarmonica della Scala e del Coro della Radio Svedese e tra le antiche mura veneziane della Rocca Brancaleone risuona il primo movimento: Adagio – Allegro spiritoso della Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425 di Wolfgang Amadeus Mozart, meglio conosciuta come Sinfonia Linzer.
Inizia così adagio ma con un inarrestabile crescendo Ravenna Festival che, con l’edizione 2014, festeggia un quarto di secolo di vita. È questo un traguardo importante sia per la manifestazione che per la città di cui il festival è espressione ed emanazione significativa e consolidata. Città che sta vivendo un momento molto importante con la sua candidatura a Capitale europea della cultura 2019. Il primo turno è stato superato ed ora Ravenna è in pole position tra le sei città finaliste (su 21 città iniziali). Un risultato al quale il festival sicuramente ha contribuito, assieme alla città tutta ed alle sue molteplici e spesso insospettabili energie, con i suoi cinque lustri di attività nel corso dei quali l’antica capitale dell’Impero bizantino d’Occidente è diventata moderna capitale della musica, della danza, del teatro. Dai teatri “storici”, dalla Rocca e dal grande Pala Mauro De André appena inaugurato, il festival ha poi progressivamente invaso la città entrando nelle basiliche e valorizzando gli altri luoghi di alto interesse artistico quando non addirittura scoprendo nuovi sorprendenti spazi spesso poi restituiti alla comunità in un utilizzo continuativo (è il caso, solo per fare pochi esempi, del Magazzino dello Zolfo, di San Nicolò o del vecchio Tiro a segno in Darsena di Città). Il festival si è poi esteso anche nel corso dell’anno, fuoriuscendo dai confini estivi in cui era tradizionalmente collocato, per approdare ai mesi autunnali, nella felice invenzione della “Trilogia d’autunno”, una formula che è stata subito accolta con molto favore e fervore sia dai ravennati che da un pubblico assai numeroso proveniente da diversi paesi europei (e non solo), incrementando così i flussi turistici in una rinnovata dimensione di Città d’Arte a “360 gradi e 365 giorni”. E poi i tanti temi affrontati, attraversati, sviscerati: da quelli più seriosamente musicologici dei primissimi anni (“Intorno a Rossini”, “Bellini e Wagner”, ecc.) a quelli più visionari che proiettavano Ravenna – sempre oggetto e soggetto al tempo stesso – in nuovi paesaggi dell’anima, tra mediterranei, orienti, apocalissi, visioni, deserti, pellegrinaggi. Fino ad arrivare tema di questa edizione, tutto giocato sulla Memoria di un anno fatale, carico dei suoi terribili, enormi eventi: il 1914, l’anno che ha cambiato il mondo.
Pellegrinaggi laici, che toccano città ferite; che riallacciano antichi legami con luoghi che hanno fatto la storia; che costruiscono ‘ponti di fratellanza’. Ravenna Festival ha chiamato questi momenti ‘Vie dell’Amicizia’ e, dal 1997, continua a tracciarne ogni anno di nuove. Sono lo spirito profondo della manifestazione, il culmine del suo progetto culturale, la sintesi più alta. A guidare questi viaggi, ambasciatore di cultura nel mondo, è da sempre Riccardo Muti, sul podio di orchestre e cori come il Teatro Alla Scala, Il Maggio Musicale Fiorentino, la Cherubini e la Giovanile Italiana oppure formatesi per l’occasione, come avvenne nel 2002 per il concerto a New York con i ‘Musicians of Europe United’. Orchestre e cori che, proprio nello spirito di fratellanza che anima questo progetto e a testimonianza dell’universalità del linguaggio musicale, in ogni occasione hanno accolto tra le proprie fila musicisti della città meta del viaggio.
1997 La prima volta, il 14 luglio, si vola fino a Sarajevo: la città martire bosniaca ha chiesto aiuto, ha bisogno di essere guardata e ascoltata. Sul podio dell’Orchestra e del Coro della Scala, Riccardo Muti dirige il Canto degli spiriti sulle acque di Schubert e l’Eroica di Beethoven, al Centro Skenderija, uno fra i punti della città meno devastati dalla guerra. Commenta lo scrittore Zlatko Dizdarevic: “... per la prima volta dal giorno in cui il nostro dramma è cominciato, abbiamo sentito con tutti i sensi che la speranza del mondo è la cultura senza frontiere, l’elevazione dello spirito e la potenza della musica... la dignità restituita è molto più delle case ricostruite. Non lo dimenticheremo mai”. La strada è così tracciata.
1998 L’esperienza di gemellaggio trova nuova linfa con il ‘Progetto Ravenna-Beirut’. Il 26 luglio l’Orchestra Filarmonica, Riccardo Muti e il Coro della Scala attraversano il Mediterraneo, culla di antichissime libertà e mare che deve ‘unire’, non dividere. Anche nella città di Beirut, “mille volte distrutta e mille volte rinata” (come ha scritto il grande poeta libanese Gibran Khalil Gibran) risuona la forza pacificatrice e rasserenante della grande musica. Fra le sinfonie e i cori operistici svetta il Va pensiero di Verdi, imponente inno alla libertà.
1999 Da Sarajevo a Beirut, il tragitto che ripercorre idealmente le antiche terre di Bisanzio, crocevia di popoli erranti e di un mosaico di culture e lingue, non poteva che condurre a un’altra, suprema meta: Gerusalemme. La città simbolo delle tre grandi religioni monoteiste è il compimento del ciclo di edizioni che Ravenna Festival ha dedicato ai ‘Pellegrinaggi della Fede’. L’1 luglio 1999, nella straordinaria cornice della Piscina del Sultano, Riccardo Muti, l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala, sono i protagonisti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Il senso del divino della composizione trova la propria corrispondenza nello spirito della città.
2000 Il ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura porta a Mosca per celebrare il legame fra due città accomunate storicamente e culturalmente da una matrice bizantina che trova nel mosaico il proprio simbolo. Il 24 luglio, al Teatro Bolshoi, Riccardo Muti dirige l’Orchestra e il Coro della Filarmonica della Scala, che per l’occasione si sono uniti all’Orchestra e al Coro del Teatro Bolshoi, nell’esecuzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. L’inno An die Freude (Alla gioia) su testo di Friedrich Schiller diventa un elevatissimo commiato al secolo trascorso e un saluto colmo di speranza per quello appena inaugurato.
2001 Per la prima volta ‘Le Vie dell’Amicizia’ toccano due città che vivono tensioni antiche e terribili: Erevan e Istanbul. Protagonisti dei concerti Orchestra e Coro della Filarmonica della Scala, diretti da Riccardo Muti con un programma integralmente verdiano. Se sono note le radici storiche comuni tra Ravenna e Istanbul, si conoscono molto meno quelle che legano a Erevan e all’Armenia, una fra le entità storico-geografiche più antiche dell’Occidente. Il concerto del 23 luglio costituisce il culmine delle solenni celebrazioni per il 1700° anniversario della proclamazione della Cristianità in Armenia (301-2001). Davanti a oltre ottomila persone, al Coro e all’Orchestra Filarmonica della Scala si unisce il Coro da Camera di Erevan, dando così voce all’antica e sofferta spiritualità di questo popolo. La sera successiva, nella magica città che si riflette sul Bosforo, è invece il TRT Istanbul Youth Chorus a fondersi con le voci scaligere.
2002 Il ‘Ponte di fratellanza’ porta sulle soglie della voragine di Ground Zero. Il tema-dedica del Festival, ‘New York, 11 settembre’, rimanda in modo terribilmente evocativo ai tragici eventi che nel 2001 hanno sconvolto lo scenario internazionale, lasciando il mondo attonito e sgomento. In quel luogo risuona, in un silenzio assoluto innaturale nel cuore della metropoli, il Va, pensiero di Verdi, che parla di “torri atterrate” e “crudi lamenti”. Lo dirige Riccardo Muti reduce, come le voci del Coro della Scala e i magnifici Musicians of Europe United (In memory of the victims of the Twin Towers’ tragedy and of all the victims of violence in the world), da un emozionante concerto nella gremitissima Avery Fisher Hall (al Lincoln Center, ‘casa’ della New York Philharmonic). Il programma è stato concepito per sospingere emozioni e ricordi, con quell’insuperabile potere evocativo di cui solo la musica conosce i segreti: L’Eroica di Beethoven, con la sua esplosione di forze oscure e la sua lancinante marcia funebre; il coro del Va, pensiero, con la sua nostalgia di giustizia e il senso della profondità delle radici; infine il Tutto cangia, il ciel s’abbella, dal Guglielmo Tell di Rossini, vero “appello alla speranza”. Non basta: a Ground Zero, insieme ai Musicians of Europe United, che rappresentano undici nazioni europee e 19 orchestre, si aggregano molti componenti della New York Philharmonic: l’idea di ponte dell’amicizia si materializza in musica, in un poderoso messaggio di fratellanza.
2003 Il pellegrinaggio prosegue e il festival riscopre la bellezza della Ravenna visionaria per confrontarsi poi con i miraggi del deserto. Si attraversa di nuovo il Mediterraneo per arrivare al Cairo, ai piedi delle grandi piramidi e della Sfinge. Il 21 luglio risuonano la Grande symphonie funèbre et triomphale di Berlioz, e il secondo atto dell’opera Orfeo ed Euridice di Gluck, eseguiti dalle compagini dell’Orchestra Filarmonica della Scala e dell’Orchestra di Ravenna Festival, dei cori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera del Cairo diretti da Riccardo Muti. È lo stesso Muti a raccontare il significato del programma di un concerto irripetibile: “Entrambi questi brani, al di là del rasserenamento, della gloria o dell’invocazione, della luce su chi ha dato il sangue per la libertà, hanno in comune un collegamento con il regno dei morti. E naturalmente le piramidi sono prima di tutto luoghi tombali e rappresentano il regno del sonno eterno, inteso non solo come il riposo dei faraoni e del popolo egiziano in generale, ma anche come desiderio e speranza della pace per tutto il mondo”.
2004 Ancora nel deserto, quello siriano intorno alla capitale Damasco: il 25 luglio le ‘Vie dell’Amicizia’ portano alla favolosa Bosra. L’antico teatro romano fa da cornice all’esecuzione di brani della Norma di Vincenzo Bellini e dei Pini di Roma di Ottorino Respighi. Sui gradoni un pubblico di migliaia di persone ascolta rapito le note e le voci dell’Orchestra Filarmonica e del Coro della Scala, a cui si uniscono musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana e il Coro del Conservatorio Superiore di Musica di Damasco diretti da Riccardo Muti.
2005 Si viaggia ancora lungo il Mediterraneo per approdare in Tunisia. La meta è nuovamente nel deserto, nell’isolata El Djem. In quello spazio così simile al Colosseo, il 4 luglio si alzano le note del Mefistofele di Boito; il maestro Muti dirige l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. La bacchetta del direttore è pronta ad alzarsi quando nell’aria si leva sommesso il lamento del muezzin per la preghiera della sera e la fusione fra il canto islamico e l’esecuzione dell’orchestra è quell’anno il simbolo più forte del ‘Ponte di fratellanza’ che Ravenna Festival getta fra i popoli.
2006 Le ‘Vie dell’Amicizia’ si spingono ancor più a occidente, seguendo le rive africane del Mediterraneo, fino a Meknès, regina del Marocco imperiale. Il 17 luglio, accanto ai marmi e ai mosaici colorati della porta moresca di Bab el Mansour, l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino accolgono alcuni musicisti dell’Orchestre Philarmonique du Maroque per eseguire sinfonie e pezzi sacri verdiani.
2007 Concerto per il Libano è l’appuntamento con ‘Le Vie dell’Amicizia’ del 2007 che si svolge, grazie alla straordinaria ospitalità concessa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel Cortile d’Onore del Palazzo del Quirinale. Il Libano sarebbe dovuta essere nuovamente la meta dell’undicesimo viaggio. Il progetto prevedeva due concerti, a Baalbeck e Beiteddine, e in chiusura un omaggio al contingente militare italiano di Naquoura. La drammatica escalation di scontri armati nelle settimane prima del concerto rende impossibile il viaggio. Da qui l’idea di organizzare in Italia il ‘Concerto per il Libano’ in un luogo di alto valore simbolico; grazie alla sensibilità del Presidente della Repubblica, il festival viene così accolto dal Quirinale. Il 22 luglio Riccardo Muti dirige l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Il concerto vede la partecipazione straordinaria di Sœur Marie Keyrouz, artista libanese dalla voce sublime.
2008 Il cuore del Mediterraneo torna al centro delle rotte delle ‘Vie dell’amicizia’. Dall’antico porto romano di Ravenna si viaggia alla volta dell’approdo fenicio di Mazara del Vallo in Sicilia, scalo che oggi ospita la più imponente flotta di pescherecci d’Italia. Qui, di fronte a una gremitissima platea, il 7 luglio Riccardo Muti dirige i complessi del Maggio Musicale Fiorentino in alcune tra le più intense pagine sacre di Verdi e Rossini. Il concerto è dedicato Giovanni Paolo II, sommo esempio di pellegrino e messaggero di pace che ha sempre operato per favorire la fratellanza universale, idea perfettamente calzante alla comunità mazarese, esemplare modello di convivenza dove gli oltre 7.000 tunisini che abitano nell’antica casbah, ogni giorno calano le reti a fianco dei pescatori siciliani.
2009 Dopo 13 anni esatti, le ‘Vie dell’Amicizia’ approdano al di là dell’Adriatico, nella stessa meta del primo viaggio: Sarajevo. Non poteva esserci occasione più elevata e pregnante di questo ritorno nella capitale bosniaca per celebrare i vent’anni del festival, il cui tema è quello della Preghiera: preghiera in commemorazione delle vittime di una terribile guerra fratricida, preghiera per un futuro migliore, di pace, dialogo e reciproca comprensione. Lunedì 13 luglio, al Centro Zetra di Sarajevo, Riccardo Muti dirige l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino in un programma che si chiude, come nel 1997, con l’Eroica di Beethoven. Il concerto coinvolge un’ampia polifonia di voci appartenenti alle aree geografiche e alle etnie di diverso credo religioso che rappresentano la specificità di questo territorio europeo. Così da Mostar, da Lukavica e Srebenica e da Tuzla si uniscono strumentisti e soprattutto cori, anche di bambini, portatori di un messaggio di speranza, in una continuità ideale di memoria storica e futuro.
2010 Meta è Trieste, nell’intento di individuare una possibile strada della riconciliazione fra tre popoli che hanno sofferto in anni più o meno recenti nel corso di varie temperie storiche: sloveni, croati e italiani. Il 13 luglio Riccardo Muti alza la bacchetta in piazza Unità d’Italia, davanti a diecimila persone, e dirige 360 giovani musicisti e coristi, conducendoli a eseguire il magnifico Requiem in do minore di Luigi Cherubini, in sintonia con il tema dell’intero festival ‘Ex tenebris ad lucem’. Commenta infatti il Maestro dopo il concerto: “Il Requiem che nel 1816 dissolse in musica il lutto e la tragedia della morte violenta dei reali di Francia, si è innalzato nel cuore di Trieste per dare pace e riposo a tutti i morti, a chi ha sofferto, ha subìto tragedie, perdite, fratricidi”. Un concerto reso straordinario anche grazie all’incontro tra le voci dei coristi italiani, sloveni e croati, sostenuti dai musicisti dell’Orchestra Cherubini, della Giovanile Italiana e delle Accademie di musica delle Università di Lubiana e Zagabria. Grande emozione suscita poi la presenza, su quel palco, del presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, con quello sloveno Danilo Türk, e quello croato Ivo Josipovic’.
2011 È dal cuore dell’Africa, da Nairobi, che giunge una ‘chiamata’ che avrà come esito una grande ed indimenticabile festa della musica e dello stare insieme con un concerto dedicato alle genti delle baraccopoli cresciute al margine della metropoli di Nairobi con l’intento di sensibilizzare gli animi e portare un segno di tangibile solidarietà e sostegno ad alcuni progetti mirati allo sviluppo ed alla promozione sociale della baraccopoli di Kibera, la più grande dell’Africa sub-sahariana. Riccardo Muti ha diretto l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, la Giovanile Italiana, a cui si sono affiancati i ragazzi dell’Orchestra Giovanile di Nairobi, con la presenza festante sul palcoscenico di giovani artisti di Nairobi (ex bambini di strada provenienti da Kibera e dagli altri slum accolti e aiutati dai numerosi missionari italiani operanti in Kenya) che si sono esibiti con acrobazie, canti e ritmi sulle loro percussioni tradizionali.
2012 Nel segno del tema monastico, della riflessione sulla vocazione alla preghiera, al silenzio e alla meditazione che ha caratterizzato l’edizione 2012 di ‘Ravenna Festival’ il percorso per le vie dell’amicizia approda a un grande e comunitario momento di raccoglimento: il Concerto delle Fraternità tenutosi a Ravenna al Palazzo Mauro de Andrè. L’incontro tra comunità monastiche e confraternite avviene nel segno del linguaggio musicale trova la suprema espressione intrecciando stili e modalità esecutive solo apparentemente inconciliabili, mettendo a nudo, invece, quei comuni elementi di spiritualità che possono essere la chiave della reciproca comprensione tra popoli e culture diverse. A tenere le fila dell’evento come sempre Riccardo Muti, sul podio di Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Giovanile Italiana, Stagione Armonica e Coro del Friuli Venezia Giulia diretti da Sergio Balestracci.
Il concerto, il cui programma ‘classico’ prevedeva composizioni di Haydn, Brahms, e Mozart, ha visto la partecipazione dei lama tibetani del monastero di Drepung Loseling, della suora nepalese Ani Choying Drolma, del Coro Maschile Ortodosso di Mosca, del Coro serbo bizantino ‘Moisey Petrovich’ di Belgrado, del Coro della Fraternità di San Carlo Borromeo nonché dei ‘lamentatori’ siciliani provenienti da Mussomeli e da Marianopoli. Tutte espressioni di fede, di fraternità e di pace, emanazioni di un bisogno di spiritualità che attraversa i confini dello spazio e del tempo.
2013 Le ‘Vie dell’amicizia’, in meno di due decenni, sono andate molto lontano, in terre segnate dalla sofferenza, da guerre o da antiche incomprensioni, per portare un segno di ‘fratellanza’ e condivisione attraverso la musica. Nell’anno dedicato al ‘sentimento popolare’, si sceglie con il medesimo spirito una città e una terra molto vicine: Mirandola e l’intero comprensorio emiliano, sconvolti dal terremoto nel 2012. Una destinazione che assume un valore fortissimo anche perché raggiunta nel nome della musica di Giuseppe Verdi, ancora una volta simbolo di una identità intorno alla quale rinsaldare valori che non sono certo solo musicali, ma culturali in senso lato, sociali e storici. Così, sul palco costruito in mezzo a transenne e impalcature, fra il campanile del Duomo sventrato e la Loggia dei Pico ferita dalle crepe, Riccardo Muti porta un abbraccio, in musica, alla gente dell’Emilia così duramente colpita ma che, nonostante tutto, ha già ricominciato a vivere. “Questa sera – sottolinea - qui si fa vita e speranza di chi cerca pace, di chi cerca quella bellezza che Mirandola conserva intatta sotto le macerie”. Per questo il concerto si conclude con l’esecuzione del ‘Va pensiero’ di Verdi, non a voce piena, ma grave e lento come una preghiera.
2014 “Milleduecento gradini che paiono molti di più, un milione, o seicentomila come il computo dei morti, e tutti parlanti, e tutti che gridano una sola parola che risuona come il tuono lontano di una preparazione di artiglieria: Presente”. Nella cruda e onirica visione di Guido Ceronetti, la scalinata di Redipuglia si fa voce, si fa urlo, monito lanciato attraverso il tempo e la storia. E nel centenario della Grande Guerra, le Vie dell’Amicizia, tracciate per anni nel mondo a confortare popoli segnati dalla guerra e lacerati dalla follia del male, non potevano che approdare lì, ai piedi di quel monumento al dolore e alla memoria: chiamando simbolicamente a raccolta i musicisti delle nazioni protagoniste di quel massacro, unite nell’inno al futuro che scaturisce dall’abbraccio pacificatore della musica. Nella Messa da Requiem quella morte che attraversa tutta l’opera di Verdi assume i contorni di una drammaticità cristallizzata, capace di oltrepassare i confini della singola fede per rivolgersi all’Uomo. Nella tesa interpretazione di Riccardo Muti, una meditazione che si nutre di una spiritualità che proprio nell’uomo, nel suo ineluttabile destino ma anche nella consapevolezza delle sue forze, intravede la possibilità di una consolazione.
2015 Quell’albero della vita che appare nelle cantiche di Dante e dal quale, almeno secondo le più ardite teorie e leggende, scaturirebbe l’idea stessa della Commedia, non poteva che divenire l’ennesima meta delle Vie dell’amicizia. Allora, voci di fratellanza e di preghiera sono risuonate nella cattedrale di Otranto, sul rigoglioso disegno medievale che sembra racchiudere tutta la storia (e il destino) dell’uomo, sull’immenso mosaico di pietra - che proprio i maestri ravennati hanno saputo riportare all’originario splendore - in cui Nuovo e Antico Testamento, Corano e Torah si incontrano in un unico inestricabile disegno creativo. Voci che nel cuore della cittadella-medina, per secoli coacervo di culture e religioni diverse (ma anche, con i suoi 813 martiri, segnata sul finire del Quattrocento dall’odio più barbaro), si sono levate contro la follia del male. E la musica si è aperta all’universalità di un messaggio che supera i confini del suono: musica che si fa preghiera, abbraccio tra gli uomini, “ponte di fratellanza” tra Oriente e Occidente. Poli espressivi riassunti nella composizione di Arvo Pärt con cui il gesto inconfondibile di Muti ha intrapreso il nuovo “viaggio”, cedendo poi alla celestiale melodia immaginata da Haydn nel Paradiso terrestre e, infine, alla sgomenta commozione dell’uomo di fronte a Dio che solo il Te Deum verdiano sa esprimere.
ANNO |
DATA E ORARIO |
SPETTACOLO |
SEDE |
---|---|---|---|
2017
|
sabato 8 luglio, ore 21.00
|
Palazzo Mauro de André
|
|
2015
|
lunedì 6 luglio, ore 21
|
Cattedrale di Otranto
|
|
2015
|
sabato 4 luglio, ore 21
|
Palazzo Mauro de André
|
|
2014
|
domenica 6 luglio, ore 21 |
Fogliano di Redipuglia (Gorizia), Sacrario Militare
|
|
2014
|
sabato 5 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2013
|
giovedì 4 luglio, ore 21.30 |
Mirandola (MO), Piazza della Costituente
|
|
2013
|
mercoledì 3 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2012
|
giovedì 12 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2011
|
sabato 9 luglio, ore 15.30 |
Uhuru Park, Nairobi
|
|
2011
|
giovedì 7 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2010
|
martedì 13 luglio, ore 21.30 |
Trieste, Piazza Unità d’Italia
|
|
2010
|
lunedì 12 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2009
|
lunedì 13 luglio, ore 21 |
Olympic Hall Zetra, Sarajevo
|
|
2009
|
domenica 12 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2008
|
lunedì 7 luglio, ore 21 |
Mazara del Vallo, porto
|
|
2008
|
domenica 6 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2007
|
domenica 22 luglio, ore 21 |
Palazzo del Quirinale - Cortile d'Onore
|
|
2007
|
sabato 21 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2006
|
lunedì 17 luglio, ore 21.30 |
Meknès, Piazza Lahdim
|
|
2006
|
domenica 16 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2005
|
lunedì 4 luglio, ore 21.30 |
Teatro romano di El Djem (Tunisia)
|
|
2005
|
domenica 3 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2004
|
giovedì 11 novembre, ore 21 |
Teatro Alighieri
|
|
2004
|
domenica 25 luglio, ore 21 |
Teatro Romano di Bosra
|
|
2004
|
venerdì 23 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2003
|
lunedì 21 luglio |
Il Cairo, ai piedi delle Piramidi
|
|
2003
|
domenica 20 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2002
|
lunedì 22 luglio |
Avery Fisher Hall, Lincoln Center
|
|
2002
|
domenica 21 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2001
|
martedì 24 luglio 2001, ore 19.30 |
Istanbul Convention & Exibition Centre
|
|
2001
|
lunedì 23 luglio 2001, ore 20 |
Palazzo dell'Arte e dello Sport, Erevan
|
|
2001
|
domenica 22 luglio 2001, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
2000
|
lunedì 24 luglio, ore 20.30 |
Teatro Bolshoi, Palazzo Congressi del Cremlino
|
|
2000
|
domenica 23 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
1999
|
giovedì 1 luglio, ore 21 |
Gerusalemme - Piscina del Sultano
|
|
1998
|
domenica 26 luglio |
Beirut- Forum
|
|
1998
|
sabato 25 luglio, ore 21 |
Palazzo Mauro de André
|
|
1997
|
lunedì 14 luglio, ore 18
|
Centro Skenderija, Sarajevo
|
|
1997
|
domenica 13 luglio, ore 21
|
Palazzo Mauro de André
|