Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2006 - lunedì 17 luglio, ore 21.30 - Meknès, Piazza Lahdim

Un ponte di fratellanza per le vie dell’amicizia attraverso l’arte e la cultura

Le vie dell’amicizia
RAVENNA - MEKNÈS

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
direttore Riccardo Muti

Barbara Frittoli soprano
Sonia Ganassi mezzosoprano
Ferruccio Furlanetto basso

maestro del coro Piero Monti


Giuseppe Verdi

da La forza del destino
Sinfonia
Atto II, scena decima: Guardiano, Melitone e coro “Il santo nome di Dio Signore”
Guardiano, Melitone, Leonora e coro “La Vergine degli Angeli”

da Don Carlo
Atto I, Parte seconda, scena prima: Eboli, Tebaldo e coro “Nei giardin del bello” (Canzone del velo)
Atto III, Parte prima, scena prima: Filippo “Ella giammai m’amò!”
scena sesta: Eboli “O don fatale”
Atto IV, scena prima: Elisabetta “Tu che le vanità”

dai Quattro pezzi sacri
Stabat Mater per coro e orchestra
Te Deum per doppio coro e orchestra


Da quella prima chiamata che nel '97 trascinò il Ravenna Festival sull'altra sponda dell'Adriatico, a Sarajevo, il messaggio di pace e fratellanza che risuona ogni anno attraverso i viaggi dell'Amicizia ne è divenuto segno e momento irrinunciabile: alla ricerca di un dialogo e di una reciproca comprensione (sempre più difficile oggi quanto necessaria) ma anche, inevitabilmente, alla ricerca di se stessi e delle proprie origini. L'entusiasmo e la motivazione della prima volta non sono mai venuti meno: nelle città martoriate dalla guerra (Gerusalemme e Beirut) o ferite dal più cieco terrore (New York), come in quelle a cui Ravenna è legata dal glorioso passato bizantino (Mosca, poi Istanbul e contemporaneamente Erevan, ad inseguire la possibilità di una riconciliazione tra popoli da troppo tempo divisi) o dalla forte identità mediterranea (Il Cairo, Damasco, El Djem).
La meta designata per questo decimo viaggio è il Marocco: il paese che grazie ai più recenti segnali di apertura e di cambiamento sembra incarnare la speranza di un futuro di pace, il paese che attingendo al suo secolare ruolo di "porta verso l'Occidente" sa di poter costituire per l'intero continente africano uno strategico ponte culturale, politico, religioso. È nella magnificenza delle sue città imperiali che il dialogo prende consistenza, come a Meknés, città del sultano Moulay Ismail e sito Unesco Patrimonio dell'Umanità, o nella capitale Rabat, dove tratti inequivocabilmente europei si fondono armonicamente a quelli islamici, dove la modernità non rinuncia agli odori e ai colori del passato.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
arie d'opera, cori d'opera, musica sacra, musica sinfonica
 
Galleria fotografica