ideazione Mandiaye Ndiaye e Modou Gueye
drammaturgia e regia dell’Opera Mandiaye Ndiaye e Laity Fall
con
Laity Fall comunicatore tradizionale
Modou Gueye comunicatore moderno
Pape Ibou Diagne, Moussa Ndiaye ‘mbeur’ lottatori
Adama Gueye, Khadim Ndiaye allenatori, danzatori, marabout e animatori
Déguéne Samb cantante
Dibor Seck danzatrice e cantante
Malick Sow il politico
Aliou Diankha il promotore
Tidiane Diop, Moussé Ndiaye, MBaye MBengue, Balla Nar Ndiaye musicisti
Awa Diallo, Astou Ndiaye, Marie Faye, Adama Sene danzatrici e animatrici
produzione Ravenna Festival, Takku Ligey Théâtre (Senegal)
coproduzione Associazione Sunugal (Milano), Teatro Caverna (Bergamo)
e con il sostegno dell’Ufficio alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo
con la collaborazione di B&B Al Teatro (Ravenna)
e Patronato San Vincenzo (Bergamo)
prima assoluta nell’ambito del progetto N.A.T. - Network for African Talents
Opera Lamb vuole portare alla ribalta la lotta senegalese, riscoprire il sottofondo culturale così legato al senso di appartenenza alla tribù o al villaggio natale. Il protagonista dell’opera incontra la disciplina Lamb e sarà per lui occasione di crescita: imparerà un metodo fatto di costanza, rigore fisico e spirituale, che lo preparerà al combattimento quotidiano con la vita. Essere Mbeur (lottatore) infatti non significa soltanto essere atleti, ma diventare saggi, interpretare la lotta come stile di vita. Opera Lamb si basa sull’incontro fra la grande e ricca tradizione della Lamb come gioco e divertimento delle antiche comunità e la grande tradizione artistica della musica, della danza, del racconto, dell’arte senegalese. Opera Lamb mette in scena il diritto alla vita e al futuro delle nuove generazioni senegalesi.
In collaborazione con: