Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2005 - mercoledì 29 giugno, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Diabolus in musica
SANCTA SUSANNA

opera in un atto su testo di August Stramm
musica di Paul Hindemith
direttore Riccardo Muti
(Ed. Schott Music International; rappr. per l'Italia Sugarmusic)
esecuzione in forma di concerto

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Ensemble Melodi Cantores
maestro del coro Elena Sartori

personaggi e interpreti
Susanna Tatiana Serjan (soprano)
Klementia Brigitte Pinter (mezzosoprano)
la vecchia suora Mette Ejsing (mezzosoprano)
una serva Julia Hillebrand (voce recitante)
un servo Igor Horvat (voce recitante)

Ludwig van Beethoven
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
Vadim Repin violino

 

Se in un quiz televisivo si chiedesse quali opere hanno per protagonista una religiosa, la maggior parte dei concorrenti risponderebbe Suor Angelica di Puccini; qualcuno azzarderebbe Les dialogues des carmélites di Poulenc. Pochi penserebbero a Sancta Susanna di Paul Hindemith: l'atto unico composto nel 1921 come parte di un trittico che include Mörder, Hoffnung der Frauen - Assassinio, speranza delle donne, su libretto del grande pittore espressionista Oskar Kokoschka - e Das Nusch-Nuschi. Sancta Susanna sarebbe dovuta andare in scena a Stoccarda il 26 marzo 1922, se il direttore d'orchestra Fritz Busch, all'ultimo momento, non si fosse rifiutato di dirigere l'opera giudicandola "oscena". In effetti, la storia è di quelle a tinte forti: in una notte di luna la giovane suora Susanna prega dinanzi all'altare, osservata dalla consorella Klementia. Da una finestra entrano il profumo dei lillà e la voce di una ragazza che geme di piacere nel campo vicino: Susanna è turbata, soprattutto quando ode da Klementia la storia di suor Beata che, vinta dalla passione dei sensi, baciò a lungo nuda la testa del crocefisso, e per questo venne murata viva. Quando la notte volge al termine, Susanna confessa il proprio peccato di fronte alla priora e alle consorelle, e poiché non vuole pentirsi, si dichiara pronta a essere murata viva come suor Beata. Nel 1934 Hindemith avrebbe rifiutato la paternità di Sancta Susanna, ritirando dal proprio catalogo quello che oggi è considerato un piccolo capolavoro semisconosciuto dell'espressionismo musicale. Un anno dopo il ritiro di Sancta Susanna, con Mathis der Maler, il compositore avrebbe portato sulle scene l'afflato idealistico del grande pittore tedesco Mathias Grünewald, ma questa è un'altra storia.

Categorie:
Concerto, Opera
Tags artisti:
attore, coro, direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica del novecento, musica sinfonica
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica