Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2003 - giovedì 10, sabato 12, venerdì 18 luglio, ore 20.30 - Teatro Alighieri

La Saison russe di Helikon Opera di Mosca
MAVRA
KASCEJ L'IMMORTALE

Mavra
opera buffa in un atto
lbretto di Boris Kokhno dal poema di Alexandr Puskin La casetta di Kolomna
musica di Igor' Stravinskij

Kaščej l'immortale
racconto autunnale in un atto e tre quadri
libretto di Nikolaj e Sofija Rimskij-Korsakov dalle Antiche fiabe russe
di Aleksandr Nikolaevic Afanasjev
musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov

maestro concertatore e direttore Vladimir Pon'kin
regia Dmitrij Bertman
scene Igor' Neznyj
costumi Tat'jana Tulub'eva
luci Aleksandr Nilov (Mavra), Denis Enjukov (Kascej)
 

Mavra
L'Ussaro Sergej Balašev (tenore)
Paraša Marina Karpečenko (soprano)
La Madre Ksenja Vyaznikova (contralto)
La Vicina Elena Guščina (mezzosoprano)


Kaščej l'immortale
Kascej Nikolaj Dorožkin (tenore)
La Principessa Elena Voznesenskaja (soprano)
Il Principe Ivan Korolevič  Oles' Parickij (baritono)
Kaščeevna Larisa Kostuk (mezzosoprano)
Il Cavaliere della Tempesta Dmitrij Ovčinnikov (basso)


Orchestra e Coro di Helikon Opera
maestro del coro Denis Kirpanev

In esclusiva per l'Italia

La 'Saison russe' di Helikon Opera di Mosca
L'Helikon Opera di Mosca rappresenta indubbiamente una delle realtà più innovative e dinamiche che siano apparse in Russia successivamente alla Perestroika. Fondato nel 1990 dall'enfant prodige Dmitrij Bertman (allora poco più che ventenne) il teatro moscovita ha in repertorio oltre una ventina di opere che rappresenta nelle sue stagioni in rapida successione sul palcoscenico di un piccolo ma elegantissimo teatro, che ha sede stabile in uno dei più bei palazzi nobiliari ottocenteschi della capitale russa. All'Helikon, che ha avuto l'ardire di sfidare il Bolshoi, si devono numerose prime rappresentazioni in territorio russo di opere novecentesche, tra cui la Lulu di Berg e L'affare Makropoulos di Janácek, ma anche importanti premieres di opere russe in Occidente, come nel caso di Kascej l'immortale di Rimskij-Korsakov.
Bertman si ricollega a quella grande tradizione registica che ha fondato le basi del teatro moderno e contemporaneo: Stanislavskij, Mejer'hold, Prokovski e Lubimov, tra innovazione e riscoperta di quelle antiche radici, profondamente e misteriosamente 'russe' che tanto ci affascinano.

In esclusiva per l'Italia


MAVRA
Questa opera buffa rappresenta un vero e proprio gioiello all'interno dell'intera produzione stravinskiana, perfetta com'è nella sua concisione e stilizzazione. Mavra compendia in sé il meglio della musica russa che la precede, ed è infatti amorevolmente dedicata "alla memoria di Puskin, Glinka e Cˇaikovskij". Con Mavra Stravinskij dà sfogo a tutta la sua incontenibile voracità, al suo spirito predatorio: si susseguono materiali sonori estremamente variegati, nei quali si fondono motivi russi, tzigani, ragtime calati però nello stereotipo dell'opera buffa italiana e del melodramma russo ottocentesco. Le sonorità, così truci e feroci, anticipano quelle di Sostakovic del Naso e della Lady Macbeth, con la sublime leggerezza di un'intelligenza affilata come la lama di un coltello.

KASCEJ L'IMMORTALE
Rimskij-Korsakov, celebre per il virtuosismo nel trattamento del colore strumentale che pochi compositori hanno uguagliato nel corso della storia, compose Kascej nel 1902 con un idioma wagneriano, sia nella tecnica che fa uso costante dei Leitmotive che nell'idea della redenzione intrecciata alla storia leggendaria; la musica rappresenta poi, coerentemente, l'estrema escursione di Rimskij-Korsakov nella direzione del cromatismo.
Si tratta di un'opera sorprendente, la cui visionarietà è evidenziata dall'allestimento dell'Helikon, ricco di colore, fantasia e coups de théâtre, che ci permetterà di apprezzare aspetti poco noti del compositore. L'opera infatti è stata assai raramente rappresentata al di fuori della Russia.

Categorie:
Opera
Tags autori:
Nikolai Rimsky-Korsakov
Tags artisti:
direttore d'orchestra, regista
Tags categorie:
musica del novecento
Tags altri:
Russia
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica