Son of Gone Fishin’ (1981)
coreografia Trisha Brown
scenografia Donald Judd
musica originale Robert Ashley, Atalanta
costumi Judith Shea
luci Beverly Emmons
Rogues (2011)
coreografia Trisha Brown
musica originale “Toss and Find” (estratti) di Alvin Curran
costumi Kaye Voyce
luci John Torres
Les Yeux et l’âme (2011)
coreografia e scenografia Trisha Brown
musica “Pygmalion” (estratti) di Jean Philippe Rameau
costumi Elizabeth Cannon
luci Jennifer Tipton
For M.G.: The Movie (1991)
scenografia e costumi Trisha Brown
musica “For M.G. (One Step Too)” di Alvin Curran
luci Spencer Brown
con Trisha Brown
in esclusiva per l’Italia
Trisha Brown, tra i fondatori a New York del Judson Dance Theatre nel 1962 e poi della Grand Union nel 1970, è maestra di intelligenza del movimento, di fluidità, di purezza. Capofila della postmodern dance, nelle sue pratiche improvvisative ha portato la danza sui tetti e lungo i muri dei palazzi, per firmare poi opere d’arte epocali, come Set and Reset del 1983 con décor di Robert Rauschenberg e musica di Laurie Anderson. Il programma di Ravenna è un ritratto della coreografa: Son of Gone Fishin’ del 1981 è un esempio di complessità logica su una struttura compositiva al diritto e al rovescio, mentre Rogues del 2011 è costruito sulla massima semplicità; For M.G. The Movie del 1991 indaga nell’emozione e nel mistero scenico; Les yeux et l’âme del 2011 sul Pygmalion di Rameu rivela l’anima più intima della musica barocca.
In collaborazione con: