Early Works di Trisha Brown Dance Company
con la partecipazione
Associazione Nazionale Bersaglieri
sezione: Capitano Giuseppe Galli, Ravenna
in collaborazione con
Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio - Università di Bologna, Pedale Bizantino, Classe Archeologia e Cultura
Tra le molteplici letture storiche di Ravenna, particolare è quella legata al suo rapporto con il mare. È la storia dei porti dell’antica capitale bizantina che, nata sull’acqua, si è vista nei secoli allontanare dal mare e, consapevole dell’importanza di non rinunciare ad esso, si è dotata di una sorta di “cordone ombelicale” che la collegasse all’Adriatico, quindi al Mondo. Una storia che dal porto militare di Classe e da quello Civile di epoca romana, arriva al Porto Panfilio, collegato al canale che sfociava in sul lito Adriano nei pressi della Turrazza; poi al Porto Coriandro al Badareno, fino al Candiano. Un viaggio nella storia, da percorrere in bicicletta – arricchito da performance di danza e dai sapori della Romagna – che approderà alla Darsena di Città, presente e futuro di una città da sempre rivolta ad Oriente.
In collaborazione con: