Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2012 - venerdì 27 aprile, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Anteprima
Concerto straordinario

CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA
direttore RICCARDO MUTI

Nino Rota
Suite Sinfonica da “Il Gattopardo”

Richard Strauss
Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) poema sinfonico op. 24

Dmitrij Shostakovich
Quinta Sinfonia in re minore op. 47

Risale al 1973 il primo incontro fra Muti e la Chicago Symphony: un sodalizio suggellato dalla nomina del Maestro a direttore musicale dal 2010. En attendant l’anniversario del 2013, Muti e l’orchestra rendono omaggio a un compositore cui il Maestro è assai legato: Nino Rota, che esaminò un giovanissimo Muti al conservatorio di Bari e gli attribuì un 10 e lode “per come potrai suonare domani”. Con tali incroci biografici, a “fare concerto”basterebbero le musiche per il Gattopardo di Visconti, se non ci fossero due monumenti all’ideale dell’artista indomito: in senso romantico nel Tod und Verklärung di Strauss (nella morte l’artista raggiunge l’ideale perseguito in vita), e in senso progressista nella Quinta di Šostakovicˇ (la reazione in apparenza condiscendente allo stalinismo in musica).

Durata:
Prima Parte
NINO ROTA  Suite sinfonica da Il Gattopardo                                    24’
RICHARD  STRAUSS  Tod und Verklärung, Op. 24 (1890)                  24’                                                          
Intervallo                                                                                      20’
Seconda Parte
DMITRI  SHOSTAKOVICH Sinfonia n. 5 in re min. Op. 47 (1936)        46’

 

 

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica da film, musica sinfonica
 
Allegati
Galleria fotografica