Allegorie numeriche in musica tra Rinascimento e Contemporaneità
Spettacolo multimediale ispirato all’opera “De divina proportione” di Luca Pacioli
da un’idea di Simone Sorini
composizione elettroacustica di David Monacchi
con la partecipazione di
Damien Fournier danza contemporanea
Panagiota Kallimani danza contemporanea
Andrea Angeloni trombone
Luigi Germini trombone
Simone Sorini tenore, liuto
David Monacchi auto, regia del suono
Enea Sorini baritono, percussioni
Matteo Bellotto basso
Angelo Bonazzoli controtenore
e con il contributo straordinario di Piergiorgio Odifreddi e Lucia Ferrati voci recitanti
una produzione Bella Gerit Urbino
Lo spettacolo reinterpreta attraverso la multimedialità le regole di proporzione e armonia fissate nel De divina proportione di Luca Pacioli, uno dei testi pilastro della speculazione filosofica e cosmologica rinascimentale. Con esso, alcune musiche inedite del primo ’400, la trasposizione musicale elettroacustica dei cinque corpi regolari, improvvisazioni sugli elementi con strumenti antichi, una realizzazione video olografica in mimesi con la danza, uno spazio tridimensionale di riproduzione del suono: questi i componenti che hanno costituito la messa in scena dei concetti rinascimentali, con un inedito contributo dell’innovazione software applicata alla composizione elettroacustica.
L’opera è dunque intesa come ideale punto d’incontro tra la civiltà quattrocentesca e la contemporaneità.