Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Stampa » Comunicati stampa
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 

Le magiche fiabe di Accademia Perduta

> Al Teatro Rasi vanno in scena ‘L’Orchetto’ e ‘Pollicino’ (21 e 23 giugno, ore 21)

Il teatro ragazzi esplora da sempre i territori delle favole e ‘Fabula in festival’ non poteva che inserire nel proprio cartellone anche l’arte di una storica realtà teatrale ravennate, sulla scena italiana da quasi trent’anni: Accademia Perduta/Romagna Teatri. Lo farà presentando due fra le produzioni più fortunate di Claudio Casadio, fra i fondatori della compagnia. L’artista sarà infatti protagonista al Teatro Rasi di ‘L’Orchetto’, in scena martedì 21 giugno (ore 21), e di ‘Pollicino’, giovedì 23 giugno (ore 21). Entrambi gli spettacoli saranno presentati con musiche eseguite dal vivo: una veste fino a oggi inedita, realizzata appositamente per questa 22^ edizione del Festival.

“Sono molto felice – commenta Claudio Casadio - di presentare al Festival della mia città due spettacoli per me così importanti. Testi magici, poetici, divertenti, pensati per i bambini, ma adatti anche agli adulti. Sarà inoltre l’occasione di proporli in una versione fino a oggi inedita: entrambi saranno arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli autori delle musiche originali, Marco Biscarini e Beppe Turletti. Come in tutti i nostri spettacoli, la musica è infatti un elemento fondamentale per accompagnare gli spettatori nelle atmosfere magiche ed oniriche del teatro e delle fiabe in particolare”.

‘L’Orchetto’, una fra le più recenti produzioni di Accademia Perduta, ha debuttato al Festival di Spoleto nel 2010; il testo di questa fiaba nera, e insieme tenerissima, è stato scritto da Suzanne Lebeau, raffinata autrice canadese, esperta di pedagogia, con un passato come attrice teatrale (ha interpretato Molière e Ionesco); è poi passata a interessarsi di scrittura teatrale, studiando
a La Chartreuse, in Francia. Ha scritto ‘L’Orchetto’ nel 1997 e il testo ha vinto numerosi premi (Il Masque, per il miglior testo originale, del 2000, finalista poi al premio Molière nel 2007). A interpretare quest’opera ci sono Claudio Casadio e Daniela Piccari; la regia è di Marcello Chiarenza. Le musiche originali dello spettacolo sono state scritte da Marco Biscarini (già autore della colonna sonora del pluripremiato film ‘L’uomo che verrà’ di Giorgio Diritti di cui Casadio è protagonista maschile) e saranno eseguite dal vivo da una band formata da sei elementi: oltre allo stesso Biscarini impegnato al pianoforte, suoneranno Antonio Rimedio (oboe e fisarmonica), Antonio Calzone (clarinetto), Katia Mattioli (violino), Thomas Cavuoto (viola) e Sebastiano Severi (violoncello).

Il protagonista, dello spettacolo, un orchetto, appunto, vive con sua madre in una casa nel cuore della foresta, lontano dalla comunità del villaggio. Per sfuggire all’attrazione irresistibile che prova per il sangue fresco, dovrà affrontare tre prove, dalla cui riuscita dipenderanno la sua crescita, la sua trasformazione, la sua salvezza. Potrà così esaudire il sogno di essere accettato all’interno della comunità del villaggio. L’orchetto, con la sua forza straordinaria, riconcilia con la parte oscura di che ognuno ha in sé, in una storia che racconta la diversità ma anche la forza di lottare per cambiare se stessi, per affermarsi e per vincere i propri limiti. Gli attori si muovono con leggerezza in uno spazio teatrale magico, in un’evoluzione di suggestioni visive e sonore, che avvince gli spettatori, fino allo scioglimento finale della storia.  Due giorni dopo, sempre al Teatro Rasi, Claudio Casadio sarà l’unico attore-narratore in scena con ‘Pollicino’, successo internazionale scritto da Marcello Chiarenza e regia di Gianni Bissaca.

Claudio Casadio si è diplomato all'Accademia Antoniana di Arte Drammatica di Bologna nel 1982. Nello stesso anno è socio fondatore della compagnia Accademia Perduta che diviene, negli anni, un Teatro Stabile d'Arte Contemporanea di cui Casadio è co-direttore artistico assieme a Ruggero Sintoni. La sua carriera artistica è iniziata nello stesso anno, è infatti coautore ed interprete de ‘La fiaba dell'oro e del sapone’, spettacolo di Teatro per Ragazzi che, negli anni, ha superato le 1.000 repliche. Nel 2009 ha partecipato alla 52° edizione del prestigioso Festival dei Due Mondi di Spoleto con un'antologia delle migliori produzioni di Teatro Ragazzi di Accademia Perduta. ‘Pollicino’, ‘Hansel & Gretel’ (di cui Casadio è protagonista), ‘Il pifferaio magico’ e ‘Bandiera’ (di cui è autore e regista) sono state rappresentate per tutta la durata del festival con unanime entusiasmo di pubblico e critica.


Info 0544 249244
Biglietto 12 euro (10 ridotto).
“I giovani al festival”: fino a 18 anni 5 euro, fino a 26 anni ‘ridotti’