Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Stampa » Comunicati stampa
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 

In Templo Domini: a San Vitale un concerto dedicato alla Vergine "O Quam Pulchra"

Sabato 4 luglio, alla Basilica di San Vitale (ore 21), Ravenna Festival presenta un programma di musica sacra dedicato alla Vergine, ma non solo. O Quam Pulchra il titolo del concerto che avrà come protagonista un trio d'eccezione: Vittorio Ghielmi (viola da gamba), Graciela Gibelli (soprano) e Riccardo Doni all'organo. In programma musiche di Girolamo Frescobaldi, Giacomo Carissimi, Giovanni Battista Fontana, Diego Ortiz, Ignazio Donati, Antoine Forqueray, Marin Marais, Carl Friedrich Abel e Georg Friedrich Händel.

L'ensemble si cimenterà con brani mariani del più prezioso repertorio Cinque-Seicentesco che vede in Giacomo Carissimi il suo massimo rappresentante, ma esplorerà anche il repertorio strumentale dei secoli XVI e XVII, senza trascurare gioielli musicali quali il Ricercare dai Fiori musicali di Girolamo Frescobaldi "con l'obbligo di cantar la quinta parte" anziché eseguirla all'organo, fino ad alcune incursioni nel repertorio settecentesco con quattro arie sacre in lingua tedesca di Georg Friedrich Händel, compositore di cui ricorre quest'anno il duecentocinquantesimo della scomparsa.

Vittorio Ghielmi, nato a Milano, inizia a quattro anni lo studio del violino e poi della viola da gamba, distinguendosi fin da giovanissimo per l'intensità e la versatilità della sua interpretazione musicale. Per la nuova visione del repertorio musicale antico e per le sue interpretazioni alla viola da gamba ha ricevuto nel 1997 l'Erwin Bodky Award (Cambridge, Massachusetts) e vinto il Concorso Internazionale "Romano Romanini" per strumenti ad arco (Brescia 1995). Come solista di viola da gamba o direttore, nel campo della musica classica ed antica, si è esibito nelle più importanti sale del mondo, dal Musikverein Wien alla Berliner Philharmoniker Hall.

Graciela Gibelli, soprano argentino, ha studiato alla Escuela de Niños Cantores de Córdoba, dove ha iniziato da piccola i propri studi, e dove ha conseguito i diplomi in flauto e direzione corale. Dal 1994 vive in Italia, dove ha studiato canto con Margaret Hayworth e seguito i corsi dell'Accademia Internazionale della Musica di Milano. Il suo ampio repertorio, dal jazz alla musica antica, e la conoscenza di una grande varietà di generi vocali la contraddistinguono come una interprete di grande versatilità.

Riccardo Doni si è diplomato in Organo e Composizione organistica al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. Successivamente si è diplomato in Organo e Clavicembalo nella classe di Jean Claude Zehnder alla Schola Cantorum di Basilea. Dal 1984 dirige il gruppo vocale dell'Associazione "Musica Laudantes" con la quale ha approfondito il repertorio corale a cappella e con strumenti, con particolare riferimento alla musica del periodo Barocco e Classico. È stato direttore della "Nuova polifonica ambrosiana" e dei Madrigalisti Ambrosiani. È clavicembalista dell'ensemble "Imaginarium", costituito dal violinista Enrico Onofri per l'esecuzione della musica vocale e strumentale italiana del Seicento. Suona regolarmente in duo con l'oboista Pietro Corna, col quale ha fondato l'ensemble "Concerto Armonico".

Info e prenotazioni: 0544249244
Biglietti (ingresso non numerato): 20 euro.