Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Stampa » Comunicati stampa
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 

Swan Lake di Matthew Bourne al Teatro Alighieri di Ravenna

Swan Lake di Matthew Bourne al Teatro Alighieri di Ravenna

Il tradizionale spazio dedicato alla danza di Ravenna Festival si apre mercoledì 20 giugno (repliche il 21, 23 e 24 sempre alle 21, doppia recita il 23 con pomeridiana alle 15) con Swan Lake del geniale regista-coreografo Matthew Bourne, uno spettacolo che, riproponendo in chiave moderna ed altamente originale le immortali musiche del Lago dei cigni di Tchaikovskij, dal 1995, anno del suo trionfale esordio nel teatro londinese di Sadler's Wells, è stato acclamato da pubblico e critica in tutto il mondo.

Questa straordinaria produzione ritorna in Italia - in esclusiva per Ravenna Festival 2007 – grazie al prezioso contributo di Sapir e Conthisp Italia Group.

Swan Lake di Matthew Bourne è stata unanimemente riconosciuta come la più audace, emozionante e coinvolgente versione del Lago dei cigni mai realizzata, tanto da essere lo spettacolo più longevo nella storia del West End londinese e Broadway. Alla sua notorietà ha poi contribuito anche la citazione cinematografica nella scena finale del film di Stephen Daldry Billy Elliot dove Adam Cooper – indimenticabile primo interprete del Cigno – impersona Billy, ormai adulto, nel ruolo principale del balletto.

Ma Swan Lake non può essere definito solo un balletto, o solo un musical, è tutte queste cose insieme, una pièce teatrale raccontata attraverso la danza e la musica; uno spettacolo pieno di forza e meraviglia dove le arti si fondono in un grande evento capace di travolgere il pubblico, anche in virtù della grande novità introdotta da Bourne che, mantenendo inalterate le immortali musiche di Tchaikovskij, opta per un corpo di ballo interamente maschile che sostituisce le femminili figure di cigno della versione di repertorio e sostituisce l'amore tra il principe Siegfried e Odette con l'attrazione di un erede al trono verso un cigno bellissimo, provocante e misterioso.

Il Lago dei cigni di Bourne presenta poi elementi satirici, come l'allusione non dissimulata alla Monarchia dei Windsor, ai suoi membri più illustri e alle vicissitudini interne, così come la divertente rappresentazione grottesca di un balletto della tradizione romantica, con tanto di tutù ingombranti, malefici personaggi che vengono inesorabilmente sconfitti e, nel finale, l'inspiegabile ma ineluttabile morte della protagonista. La provocazione, nelle opere di Bourne, non è comunque mai l'aspetto dominante, e anche in Swan Lake la vicenda si rivela soprattutto un racconto audace, originale, ironico, romantico e al tempo stesso struggente.

Nato a Londra, nell'East End, nel 1960, Matthew Bourne è uno dei coreografi britannici contemporanei di maggior successo. Acclamato internazionalmente e vincitore di numerosissimi premi, Bourne è l'unico inglese ad essere stato insignito nello stesso anno, il 1999, del Tony Award come "Miglior Regista" e "Miglior Coreografo" di musical, proprio per Swan Lake.

Il ricchissimo cartellone riservato alla danza del Festival 2007 proseguirà con Micha Van Hoecke che celebrando al Festival (a cui è legato da un indissolubile legame di amicizia e affetto che lo ha portato a creare qui alcuni dei suoi lavori migliori) i 25 anni dalla fondazione dell'Ensemble presenterà due lavori: al Teatro Comunale di Russi (8 e 9 luglio) una nuova creazione dal titolo Le Voyage mentre al Teatro Comunale di Cervia (11 e 12 luglio) riprorrà un classico come Monsieur, Monsieur (prima creazione del coreografo belga per il suo ensemble). Ancora stelle della danza come Joaquin Cortes che il 17 luglio presenterà Mi soledad; la Merce Cunningham Dance Company il 19 luglio, sempre al De Andrè, conl Event e infine la grande chiusura il 22 luglio con il Gala di Alessandra Ferri e Roberto Bolle.

Info e prenotazioni: 0544 249244