Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, lunedì 23 giugno ore 21
Gli Stati Uniti sono ricchi di una fortissima tradizione corale che si alimenta a partire dalla scuola, dai college e dalle chiese, dove una diffusissima presenza di corali amatoriali funge da sottofondo all’emergere di vere e proprie eccellenze che hanno l’opportunità di confrontarsi e mettersi alla prova anche grazie allo spirito di competizione che, dallo sport, allo spelling, alla musica, domina ogni settore anche della vita scolastica di quel grande paese. Il Pennsylvania Girlchoir è certamente una di queste eccellenze. A 10 anni dalla fondazione, una nuova tournée internazionale lo porta a far tappa in Italia, a Ravenna Festival, dove le giovani soliste americane canteranno (lunedì 23 giugno ore 21) significativamente sotto i mosaici di Sant’Apollinare Nuovo raffiguranti i Santi in processione, Saints marching in, appunto, come nel celebre spiritual. Il programma spazierà dalla grande tradizione europea, a partire da opere dagli ungheresi Zoltan Kodaly o György Orbán, per comprendere alcuni fra i maggiori spiritual statunitensi e a brani corali inglesi. Dirige il maestro Vincent Metallo; al pianoforte Abigail La Vecchia.
Il Pennsylvania Girlchoir, fondato nel 2004, ha un repertorio imbevuto di tradizioni classiche e ricco di echi musicali di varie culture e periodi storici. Nel 2007 ha eseguito l’oratorio di Mendelssohn, Elia, con il Mendelssohn Club of Pennsylvania, diretto da Alan Harler. Nel primo decennio di vita il Pennsylvania Girlchoir ha collaborato con molte importanti organizzazioni culturali e artistiche di Philadelphia come Philadelphia Orchestra, Mendelssohn Club, Opera Philadelphia (di cui è diventato il coro giovanile femminile ufficiale), Curtis Institute of Music, Centro Kimmel per le Arti dello Spettacolo, Lyric Fest, WHYY, Università della Pennsylvania e Network for New Music. Nel 2011 ha preso parte a due prime esecuzioni mondiali nell’ambito del primo Festival Internazionale delle Arti di Philadelphia (PIFA), collaborando nel primo caso con Mendelssohn Club Philadelphia e Orchestra da Camera di Filadelfia, e nel secondo con Philadelphia Museum of Art e Keystone State Boychoir. Come il coro principale delle ragazze più adulte, anche il Motets Choir si è esibito a livello internazionale: Islanda, area del Pacifico nord-occidentale, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Italia, Russia, Uruguay e Argentina. Grazie alla borsa di studio Knight Foundation Challenge Grant, ottenuta nel 2013, il coro ha avviato il progetto ‘Girls Empowered Through Music’. Evento centrale nella stagione del 10° anniversario del coro in progetto, in febbraio, ha coinvolto numerose cantanti, compositrici e direttrici d’orchestra donne. Guidato dal famoso direttore Lynnel Joy Jenkins e presieduto da una commissione internazionale guidata dal compositore locale Andrea Clearfield, ‘Girls Empowered Through Music’ è stato ideato dal direttore musicale del Pennsylvania Girlchoir, Vincent Metallo, che a sua volta si è ispirato all’appello della scrittrice Eve Ensler a unire gli sforzi per esortare ragazze e giovani donne ad essere “veramente se stesse”. Il Pennsylvania Girlchoir e il Keystone State Boychoir, coro maschile “fratello”, così come il programma di coinvolgimento scolastico “Find your instrument!” e il programma di educazione musicale infantile “Good Morning Music!”, sono amministrati da Commonwealth Youthchoirs, ente fondato nel 2001 da Joseph P. Fitzmartin e Steven M. Fisher, organizzazione no-profit tesa a creare opportunità di istruzione musicale e corale per giovani di diversi ambienti sociali, gruppi etnici e livelli economici, che gestisce più di 500 giovani cantanti.
Vincent Metallo, direttore, cantante e didatta, è direttore del Princeton High School Choral Department, dopo essere stato anche Presidente del Dipartimento delle Arti dello Spettacolo alla Princeton Day School, Direttore artistico dell’American Boychoir e Assistente musicale al Westminster Choir College, alla DePauw University, al Wellesley College e alla Lehigh University. Ha preso parte a numerosi eventi in collaborazione con New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Chicago Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra, San Francisco Symphony e New York Collegium.
Info e prevendite: 0544 249244
Biglietti: 20 euro (ridotti 18) / “I giovani al festival”: fino a 14 anni, 5 euro; da 14 a 18 anni, 50% tariffe ridotte
SCHEDA SPETTACOLO