Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Stampa » Comunicati stampa
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 

Il nuovo rock psichedelico parla australiano

Alla Rocca Brancaleone il concerto dei ‘Tame Impala’. Martedì 9 luglio, ore 21.30

La Rocca Brancaleone, antico e onorato ‘tempio’ del jazz, da qualche anno è divenuta il palcoscenico della sperimentazione musicale a tutto tondo. Anche quest’anno Ravenna Festival propone quindi una vetrina sulla produzione contemporanea indipendente ospitando la band neo psichedelica australiana ‘Tame Impala’, in una delle due uniche tappe italiane del tour europeo, grazie alla rinnovata collaborazione con Bronson Produzioni. Un nuovo ‘racconto fantastico’ sulla musica del mondo. Il concerto è previsto per martedì 9 luglio (ore 21.30).

Il visionario mondo sonoro di Tame Impala rimanda direttamente a quel nuovo rock dell’irripetibile stagione della Never Ending Summer che, modificando i modi di percezione, doveva scavare nella mente e farne riaffiorare i livelli profondi. Certo, nei lontani anni Sessanta, si pensava che fosse indispensabile alterare la coscienza con sostanze allucinogene; e la ‘regola’ valeva sia per i musicisti che per il loro pubblico. Così i Doors potevano cantare “Girl we couldn't get much higher” ; letteralmente: “Ragazza, non potremmo essere più in alto”, dove però l'altezza, nello slang, si riferisce agli effetti della droga. L’esperienza del rock psichedelico e dell’acid rock è sfumata dopo alcuni ‘gran rifiuti’, all’inizio degli anni Settanta. Ma il groove ipnotico di quel rock, quelle good vibrations sono rimaste nell’aria e alcuni gruppi lo stanno recuperando oggi. È appunto il caso dei Tame Impala, un gruppo che si è formato a Perth, in Australia, per iniziativa del chitarrista e cantante Kevin Parker.

La genesi della band risale al 1999, quando l’allora tredicenne Kevin Parker incontra il futuro bassista del gruppo, Dominic Simper. L’incontro avviene al liceo, al corso di musica: i due condividono la stessa passione per diversi generi musicali, passione che li porta rapidamente a decidere di mettere insieme una piccola cover band di gruppi come Rage Against the Machine e Korn, ed esibirsi nei pub di Perth. Passa molto poco perché Kevin e Dominic entrino però in contatto con un tipo di sound totalmente diverso, innamorandosi completamente del periodo ’60 e ’70, e di band come Cream e Jefferson Airplane. Dal nu metal e crossover dunque, si passa al rock psichedelico. Nel 2005 la band si battezza ‘The Dee Dee Dums’ e si fa notare nel circuito cittadino proponendo un blues jazz di chiara derivazione psichedelica. La band ottiene il secondo posto all'Amp Fest 2005 (la ‘battaglia delle band’ australiana) e ottiene il terzo posto al The Next Big Thing (competizione della BBC stile X Factor) dello stesso anno. Nel 2007 al nucleo originale si unisce Jay Watson (un fan storico dei Dee Dee Dums) alla batteria, e la band prende ufficialmente il nome Tame Impala; che fa riferimento all’antilope africana, appunto il ‘docile impala’.

Alla fine il leader Parker, in un’intervista al sito musicale ‘Luno’, lancia questa definizione: «Siamo una rock band hypno groove dal continuo fluire psichedelico che enfatizza una melodia onirica».
 Il loro album di debutto, ‘Innerspeaker’ (del 2010) è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico grazie  al suo modo contemporaneo di usare un suono che sembrava dimenticato, il tutto unito a uno stile unico di comporre la melodie. Il secondo, ‘Lonerism’ (il titolo è un riferimento alla solitudine, quasi a uno “splendido isolamento”), è un salto in avanti per la band e suona ancora più cosmico ed evocativo. Pura psichedelia 2.0 che rimanda, ma senza facili nostalgie, con la complicità delle suadenti tastiere vintage e della vocalità allampanata e freak di Kevin Parker, all’estate senza fine degli anni Sessanta, facendo librare in un’esperienza sonora avvincente fatta apposta per perdercisi (senza alcuna voglia di ritrovare la via d’uscita).

Info e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org 
Biglietti: 22 euro (ridotti 20)
“I giovani al festival”: fino a 14 anni, 5 euro; da 14 a 18 anni (50% tariffe ridotti)