Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Stampa » Comunicati stampa
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 

I canti liturgici della tradizione popolare sarda


In Templo Domini, musica sacra e liturgie nelle basiliche
Basilica di San Francesco, domenica 7 luglio ore 11.30

Il ciclo delle liturgie domenicali di Ravenna Festival 2013 si chiude domenica 7 luglio nella Basilica di San Francesco alle ore 11,30. L'ultima delle quattro "messe popolari" avrà come protagonisti i custodi di quel prezioso patrimonio spirituale e culturale della Sardegna noto come canto "a cuncordu".
Su Cuncordu ’e su Rosariu si è costituito nel 1976 rimpiazzando gli anziani cantori che accompagnavano le tradizionali processioni del venerdì santo conformemente alla tradizione di Santu Lussurgiu (Oristano). I suoi quattro membri Giovanni Ardu, bassu (basso), Mario Corona, contra (baritono), Antonio Migheli, oghe (2°tenore), Roberto Iriu, contraltu (1° tenore) fanno parte della confraternita del SS. Rosario, de sa Cunfraria ’e su Rosariu, che ha sede presso la chiesa di Santa Maria (su Cunventu) dove ha sede la Confraternita.

Lo scopo  principale di su Cuncordu ’e su Rosariu è la sonorizzazione dei riti della Settimana Santa e di altri eventi paraliturgici dell’anno oltre all’accompagnamento di liturgie solenni e altre cerimonie religiose. Accanto a queste pratiche tradizionali, su Cuncordu ’e su Rosariu svolge attività concertistica in Italia, in Europa e nel mondo e promuove numerose iniziative a carattere culturale per la cittadinanza di Santu Lussurgiu: concerti, convegni, collaborazioni con formazioni di estrazione popolare, jazz (in particolare con Paolo Fresu), classica, antica. Sul coro su Cuncordu ’e su Rosariu sono stati realizzati due film documentari: nel 1988 ”Su Cuncordu”, Settimana Santa a Santu Lussurgiu di Renato Morelli , e nel 2005 Passaggi di Tempo di Gianfranco Cabiddu. Il loro repertorio vocale è documentato in vari libri e CD a loro dedicati.

La messa che verrà eseguita a San Francesco si basa, per quanto riguarda l’Ordinario (Kyrie, Gloria, Sanctus e Agnus Dei), sui testi della Messa in latino della Chiesa Cattolica Romana su musiche polifoniche popolari di tradizione orale secondo armonizzazioni tipiche della zona di Santu Lussurgiu. Anche gli altri canti che saranno eseguiti sono tutti di tradizione orale, alcuni noti e diffusi in tutta la Sardegna. Celebrerà la Santa Messa don Jonah Lynch, Rettore del seminario della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo già apprezzato lo scorso anno a Ravenna Festival come direttore del Coro Gregoriano al Concerto delle Fraternità.