Giugno 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
Luglio 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Agosto 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Settembre 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Ottobre 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Marzo 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Aprile 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Maggio 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Giugno 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Luglio 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Agosto 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Settembre 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ottobre 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Palazzo San Giacomo è stato costruito sulle rovine di un castello medievale collocato sotto l’argine destro del fiume Lamone, a due chilometri dal centro abitato di Russi. La tenuta, all’epoca denominata “Raffanara”, era andata distrutta nelle lotte tra faentini e ravennati, per poi essere acquistata nel 1664 dal Conte Guido Carlo Rasponi, fratello del Cardinale Cesare.
Proprio in quell’anno è nato Palazzo San Giacomo per volontà e progetto del suo presunto architetto, lo stesso Conte Guido Carlo.
Residenza di villeggiatura estiva della nobile famiglia Rasponi, l’edificio è caratterizzato da un’architettura che richiama il palazzo dei Farnese a Colorno e il palazzo ducale degli estensi a Modena. La struttura presenta una facciata di 84,50 metri di lunghezza, comprese anche le due torri laterali, articolate a loro volta in cinque piani rispetto ai tre del blocco centrale. Prima Guido Carlo, poi il figlio Filippo, si sono occupati personalmente della costruzione e della decorazione del piano nobile, i cui interni costituiscono forse il più vasto ciclo pittorico giunto in Romagna tra Sei e Settecento. Fra la fine del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo, sono diversi gli artisti che si sono susseguiti nelle opere di abbellimento del palazzo: Philip Jakob Worndle, Ercole Sangiorgio, Giuliano Roncalli, Cristof Worndle e Andreas Kindermann.
Alla morte di Filippo, l’edificio è passato al figlio Cesare. Grazie all’aiuto di pittori di scuola bolognese, in particolare Mariano Collina e Giovan Battista Sandoni, il nuovo proprietario è riuscito così a completare le decorazioni interne molti anni dopo la morte del padre.
Nel corso dei secoli, il palazzo è diventato proprietà del Seminario di Faenza nel 1947 e poi del Comune di Russi nel 1975. Tra la fine del novecento e i primi anni duemila, la costruzione ha subito diverse operazioni di restauro e di messa in sicurezza, grazie a finanziamenti statali e privati, trasformandosi quindi in una location storica e molto suggestiva, perfetta per gli spettacoli e concerti di Ravenna Festival.
© Fondazione Ravenna Manifestazioni
Via Dante Alighieri, 1 | 48121 Ravenna
tel. 0544 249211 | fax 0544 36303
e-mail: info@ravennafestival.org
P.IVA 01118290392 | C.F. 92010290390