Giugno 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
Luglio 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Agosto 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Settembre 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Ottobre 2025 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Marzo 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Aprile 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Maggio 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Giugno 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Luglio 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Agosto 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | ||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Settembre 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Ottobre 2017 | ||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Il Teatro Rasi ha sostituito l’antica chiesa monastica di Santa Chiara, legata allo scomparso convento delle Clarisse Francescane e costruita nella seconda metà del XIII secolo per iniziativa di Chiara da Polenta, la cui vita è stata dedicata alla diffusione del movimento francescano femminile.
Nel 1794, la chiesa è stata ristrutturata da Guglielmo Zumaglini per poi essere abbandonata dall’ordine delle Clarisse, trasferite nel convento del Corpus Domini nel 1805. Il 10 dicembre dello stesso anno, Santa Chiara è stata sconsacrata. L’edificio, ormai libero dai vincoli delle funzioni ecclesiastiche e monastiche, viene utilizzato dalla compagnia teatrale del conte Pietro Cappi fino al 1811 e ceduto all’Ospedale di S. Maria delle Croci nel 1823. La struttura viene trasformata in teatro vero e proprio solo nell’ultimo decennio del secolo, per iniziativa della locale Accademia Filodrammatica, e per mano dell’architetto Cesare Bezzi: la zona presbiteriale affrescata viene separata con un muro dalla navata unica, ora platea di 220 posti, a cui poi saranno aggiunte le 90 sedute della galleria in ferro battuto.
Il nuovo Teatro Filodrammatico viene inaugurato l’8 maggio 1892 con la commedia Il deputato di Bombignac di Bisson e un monologo scritto dal celebre attore ravennate Luigi Rasi, a cui la sala sarà intitolata nel 1919. L’attività culturale si limitava alla commedia, operetta e musica cameristica, realizzate per lo più da compagnie e artisti locali. Nel 1959, l’edificio viene sottoposto a una radicale ristrutturazione, curata dall’architetto Sergio Agostini. Il nuovo Teatro Rasi, dotato di una nuova galleria e un ampliamento del palcoscenico al vano dell’ex presbiterio, viene inaugurato nel 1978.
Sede delle attività del Teatro delle Albe e Drammatico Vegetale, riunite dal 1991 in Ravenna Teatro-Teatro Stabile di Innovazione, l’edificio è stato sottoposto di recente a lavori di messa a norma su progetto dell’architetto Giancarlo Montagna. Nell’ottobre 2001, lo stabile viene riaperto con una nuova impiantistica, frutto della collaborazione tra il Comune di Ravenna e la dirigenza del teatro, e interni completamente ricreati da Ermanna Montanari e Cosetta Gardini e arredati da Raffaello Biagetti.
Il Teatro Rasi è ora utilizzato regolarmente da Ravenna Festival per i propri spettacoli.
© Fondazione Ravenna Manifestazioni
Via Dante Alighieri, 1 | 48121 Ravenna
tel. 0544 249211 | fax 0544 36303
e-mail: info@ravennafestival.org
P.IVA 01118290392 | C.F. 92010290390