Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2006 - mercoledì 19 luglio, ore 21 - Teatro Alighieri

DA GERSHWIN A BERNSTEIN
Viaggio nel secolo del Musical

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
direttore, pianoforte Wayne Marshall
Kim Criswell voce

George Gershwin
Ouverture da Strike Up the Band
“Sweet and Low-Down” da Tip-Toes
“A Foggy Day” da A Damsel In Distress (voce e pianoforte)
“The Lorelei” da Pardon My English"
Rapsody In Blue

Leonard Bernstein
Ouverture da Candide
“I Can Cook, Too” da On the Town
“A Little Bit In Love” da Wonderful Town
“100 Easy Ways” da Wonderful Town
“Somewhere” da West Side Story (voce e pianoforte)
“What a Movie!” da Trouble In Tahiti
Gershwin medley: “Love Walked In”, “Somebody Loves Me”, “The Man I Love”

I percorsi artistici di George Gershwin e Leonard Bernstein descrivono traiettorie speculari. Il primo, da autore di canzoni jazz e commedie musicali di successo, intraprende un cammino che, nel corso degli anni Venti, lo porta a contaminare l'idioma jazzistico con moduli, forme e dimensioni della tradizione sinfonica: Rhapsody in Blue, An American in Paris e il Concerto in fa sono le pagine più fortunate di questa originale commistione, tenute in equilibrio fra smaglianti invenzioni tematiche e un fare di carattere rapsodico.
Il secondo, di una generazione più giovane, dismette i panni del compositore colto per cimentarsi a più riprese con la musica "leggera". La vocazione eclettica e spettacolare di Bernstein, che traspare anche dalla parallela carriera di direttore d'orchestra, si traduce in una serie di brillanti lavori teatrali, come On the Town, Wonderful Town, Trouble in Tahiti e Candide.
L'esperienza del musical costituisce il più importante punto di contatto fra i due: se Porgy and Bess rappresenta il punto di massimo adempimento delle aspirazioni colte di Gershwin, West Side Story di Bernstein – una rilettura in chiave americana e metropolitana di Romeo e Giulietta – coniuga lo stile "leggero" di Broadway con una sapienza artigianale che dà vita alle più interessanti soluzioni compositive, come le scelte tematiche, concepite da subito in funzione narrativa, e i  pezzi concertati.
All'Orchestra Cherubini si affiancano per l'occasione il pianista e direttore Wayne Marshall e la vocalist Kim Criswell, fra i più rinomati interpreti della musica americana e del musical.

 

Categorie:
Concerto, Musical
Tags artisti:
cantante, direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica sinfonica
Tags altri:
song
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica