direzione artistica Lilián Giovine
étoiles Iñaki Urlezaga e Lorna Feijóo
coreografia Marius Petipa
adattamento coreografico Lilián Giovine
musica di Ludwig Minkus
Iñaki Urlezaga, per diversi anni étoile del Royal Ballet di Londra, è considerato dalla critica internazionale l'astro nascente della danza argentina, erede di Julio Bocca e Maximiliano Guerra per l'eccezionale livello virtuosistico ed il forte carisma. Dotato di una prestante figura scenica da "danseur noble" unita a una tecnica classica impeccabile, Urlezaga si presenta oggi come uno dei danzatori più completi nel panorama mondiale della danza. Dopo una brillante carriera, Urlezaga ha fondato nel 1988 una sua compagnia in Argentina: il Ballet Concierto. Dall'anno di creazione la compagnia, con Urlezaga come primo ballerino, si è esibita in molti spettacoli e tournée in tutto il mondo. La compagnia aprirà le due giornate di presenza al Festival presentando Carmen con la coreografia di Alberto Alonso.
Urlezaga ripropone oggi con il suo dinamico Ballet Concierto molti titoli del grande repertorio tra cui il Don Chisciotte, capolavoro del sommo coreografo del Balletto Imperiale dello Zar, Marius Petipa. Il balletto dedicato allo sfortunato eroe di Cervantes contiene alcuni dei momenti più eccelsi concepiti dalla fantasia di Petipa come la variazione di Kitri del primo atto, il duetto con Basilio, le seguidillas, gli amici con le loro variazioni, i toreri e la scena della "danzatrice di strada", lo squisito atto del sogno, il brillante Grand Pas del terzo atto e il finale festoso. Lo spettacolo è stato accolto da unanimi consensi di critica. "Dopo aver visto l'interpretazione di Barišnikov nel Don Chisciotte, ho pensato che non sarebbe più stato possibile provare quel tipo di piacere guardando uno spettacolo" scrive Marie Claire Hillant nel "Lisbona", "Mi sbagliavo e questo mi ha reso davvero felice".