Franz Joseph Haydn
Sonata in re maggiore Hob. XVI/42
Sonata in do maggiore Hob. XVI/50
Franz Schubert
Sonata in sol maggiore n. 18 D 894 (1826)
Wolfgang Amadeus Mozart
Fantasia in do minore KV 475
Rondò in la minore KV 511
Alfred Brendel è uno dei massimi pianisti viventi, ammirato e seguito ovunque da un pubblico vasto e compatto. Ed è un pianista che cambia il modo di ascoltare certe opere: il suo Schubert, il suo Beethoven, il suo Haydn, il suo Liszt hanno trasformato la nostra visione di questi sommi compositori. Brendel, con antenati tedeschi e austriaci, nonna friulana, ma anche sangue slavo, incarna il profondo sapere e la sensibilità della grande ed irripetibile civiltà austroungarica e mitteleuropea, cancellata dai due grandi conflitti mondiali.
"È importante decidere quanto prima possibile con che cosa si vuole vivere. Chiedersi cioè: quali sono i pezzi che emanano costantemente nuove energie? che ogni volta ci ringiovaniscono?"
(A. Brendel)