Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2005 - giovedì 21 luglio, ore 21 - Teatro Rasi

Kawasemi-za, teatro di figura giapponese
MAHOROBA NO KODAMA

Dove dimorano gli spiriti e le fate

soggetto Yoshiya Yamamoto e Izumi Masumura
marionette Yoshiya Yamamoto
regia Isao Takahata

marionettisti Yoshiya Yamamoto, Izumi Masumura
attori Kinuyo Kogure, Arisa Senno, Hisui

audio Fuyuki
luci Kuniko Mizokami
occhio di bue Michiko Masumura
direttore di scena Takuzo Sato

in collaborazione con Istituto Giapponese di Cultura

 

 

Dove dimorano gli spiriti e le fate è composto di numerose storie brevi. Ognuna di esse si basa sul repertorio leggendario e mitico del folklore giapponese, esprimendo tanto i sogni e le illusioni quanto il mondo reale.

In scena si odono soltanto antichi motivi tradizionali, musica e voci, mai parole. I ruoli principali sono interpretati dagli spiriti e dalle fate che abitano la natura, o dalla natura stessa. Se vivere nella società moderna ci fa spesso dimenticare quel mondo invisibile che ci circonda, questo spettacolo svela ai nostri cuori la mitologia degli spiriti e delle fate dell'antico Giappone.

Quelle create da Yoshiya Yamamoto sono marionette di grande valore artistico, e molti ne sono attratti e profondamente colpiti. Si tratta di marionette molto sofisticate, il cui movimento è gestito da una struttura unica e diversa per ciascuna di esse. A seconda del personaggio, si intrecciano le strutture a fili o con asticelle, e questo richiede speciali capacità manipolative per conseguire un movimento naturale e libero. La compagnia Kawasemi-za è riuscita a creare, nel teatro di figura, un mondo unico e inesplorato.

Tutte le creazioni di Kawasemi-za sono estremamente originali e tecnicamente avanzate. Le marionette, che per natura sono prive di vita, si animano meravigliosamente tra le mani dei burattinai, esprimono emozioni e trasmettono messaggi profondi capaci di ispirare e commuovere il pubblico. I burattinai si presentano sul palco con le marionette, il che permette loro di comunicare in modo reale, senza sentirsi costretti in uno spazio limitato. In questo modo, ogni marionetta può muoversi a suo agio, e trasportare con sé l'immaginazione del pubblico.

Categorie:
Teatro
Tags categorie:
teatro di figura
Tags altri:
Giappone, oriente
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica