Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2005 - martedì 19 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

MARTHA GRAHAM DANCE COMPANY

coreografie Martha Graham
direzione musicale Aaron Sherber
direzione artistica Janet Eilber

artistic directors laureate Terese Capucilli, Christine Dakin

Acts of Light
coreografia Martha Graham
musica Carl Nielsen
costumi Halston e Martha Graham
luci Beverly Emmons

Cave of the Heart
coreografia e costumi Martha Graham
musica Samuel Barber
scene Isamu Noguchi
disegno luci originale Jean Rosenthal
adattamento Beverly Emmons

Sketches from Chronicle
coreografia e costumi Martha Graham
musica Wallingford Riegger
disegno luci originale Jean Rosenthal
riadattamento luci per “Steps in the Street” David Finley
riadattamento luci per “Spectre-1914” e “Prelude to Action” Steven L. Shelley

 

Chissà cosa avrà provato Martha Graham quando, nel 1976, il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford le conferiva la Medaglia della Libertà e, soprattutto, dichiarava l'artista "Tesoro Nazionale". Mai titolo onorifico fu più azzeccato: una produzione di 180 titoli o giù di lì; una carriera che va dal 1916 - quando la ventiduenne Martha entra nella scuola di Ruth St Dennis e Ted Shawn, il celebre Denishawn - al 1990, anno in cui la Graham firma la propria ultima coreografia, a un anno dalla morte. Tra queste due date, nel 1926, a New York apre i battenti la Martha Graham School of Contemporary Dance, dove la danzatrice getta le basi della propria filosofia e della propria tecnica di danza aliena dal mondo fiabesco che costituisce spesso un cliché dell'immaginario sulla danza, lontana sia dal balletto classico sia dal semplice intrattenimento, fonte di stimolo e di provocazione per il pubblico, che ha condotto la Graham a indagare i temi della Frontiera americana, le grandi figure femminili della mitologia classica e della storia (Medea, Giocasta, Fedra, Clitennestra, Erodiade, Giovanna d'Arco), o autrici "problematiche" come Emily Dickinson o le sorelle Brontë.
Martha Graham se n'è andata il 1° di aprile del 1991, a novantasei anni. Da allora, la sua eredità è affidata al Martha Graham Center of Contemporary Dance, di cui la Martha Graham Dance Company è parte integrante: alla compagnia che la stessa danzatrice aveva fondato nel 1926, è demandato oggi il compito di perpetuare e rinnovare la memoria di Martha Graham col riproporne le opere in modo innovativo e aperto a nuove esperienze artistiche e teatrali.

Categorie:
Danza
Tags artisti:
coreografo
Tags categorie:
danza contemporanea
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica