Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2005 - giovedì 7 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Omaggio a CARLOS KLEIBER di RICCARDO MUTI

Orchestra Filarmonica Slovena
Coro da Camera Maschile Sloveno
direttore Riccardo Muti
maestro del coro Mirko Cuderman
Bernarda Fink contralto

Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” D 759

Johannes Brahms
Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra op. 53

Consegna del Premio Ravenna Festival 2005 (terza edizione)
"A Riccardo Muti ricordando Carlos Kleiber"

 

Era il 1997 quando Carlos Kleiber regalò al Ravenna Festival una delle sue sempre più rare interpretazioni: chiamato all'ultimo momento accettò in nome dell'antica amicizia che lo legava a Cristina e Riccardo Muti. E di nuovo, come ad ogni sua apparizione, si compì il miracolo: fin dall'imprevedibile colore di quel "levare" della Quarta di Brahms: "non so mai come verrà quel primo suono", diceva. Nel ricordarlo oggi, ad un anno dalla morte, la memoria non può non riportarci a quel giorno.
Ultimo e schivo eroe di una tradizione direttoriale, quella austrotedesca, a cui prima di lui era appartenuto il padre, Erich. Era nato nel 1930 a Berlino, ma cresciuto a Buenos Aires, in fuga dal nazismo, e in quella città aveva debuttato nel '52, per poi ben presto rivelarsi al mondo intero: nel '54 a Potsdam, nel '68 a Monaco, eppoi nel '73 e '74 a Vienna e a Bayreuth, e nel '76 la Scala…
Le sue interpretazioni in concerto, come quelle discografiche, sono rare, come poche sono le pagine che scelse di dirigere (un paio di sinfonie di Beethoven, un paio di Brahms, una di Mozart, eppoi tra le opere Traviata, Otello, Der Rosenkavalier, Tristano, Carmen e poco altro) e su cui tornava alla continua ricerca dell'assoluta perfezione. Non concedeva interviste, non partecipava a conferenze stampa: sul podio il suo gesto inconfondibile parlava per lui, disegnando una musica che non ha eguali.
Una sconfinata ritrosia che lo ha accompagnato sino alla fine: accanto alla moglie, nello sperduto cimitero di Konjsˇica (città natale di lei), nella Slovenia orientale, nella terra dell'orchestra che in questa occasione lo celebra e che nel '97 ne aveva sperimentato la direzione.

 

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica sinfonica
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica