Nel centenario della nascita
Ensemble Dissonanzen
direttore Claudio Lugo
voce solista Cristina Zavalloni
Goffredo Petrassi
Sestina d’autunno “Veni, creator Igor” per sei esecutori
Seconda serenata-trio per arpa, chitarra e mandolino
Dialogo angelico per due flauti
Luigi Dallapiccola
Quaderno Musicale di Annalibera per pianoforte solo
Tartiniana seconda divertimento per violino e pianoforte
Parole di S. Paolo per voce media e strumenti
Dallapiccola e Petrassi: due grandi compositori che hanno fortemente segnato le vicende musicali e culturali del ’900. Due storie le loro che si sono intrecciate con quelle dell’Italia e dell’Europa, nel corso di quel sia pur travagliatissimo e troppo spesso tragico Secolo breve che tanto ci ha lasciato come eredità culturale e artistica.
Il difficile cammino musicale e spirituale di Dallapiccola segue parallelo il fluttuare ora tragico ora sereno di un’Italia segnata dalle due guerre: il suo internamento a Graz in occasione della prima guerra (sarà lì che deciderà di diventare musicista), le leggi razziali che colpiscono la moglie agli inizi della seconda guerra e che avranno come conseguenza la nascita di una trilogia musicale (Canti di prigionia, Il Prigioniero e i Canti di liberazione) fondamentale per tutta la storia musicale del ’900. La ricerca a due voci, musicale e spirituale, percorre tutta la sua vita irrequieta: parole e musica si congiungeranno poi nel segno della fede, in pagine di rara intensità come le Parole di San Paolo.
Diverso, ma complementare, l’approccio positivo al presente di Goffredo Petrassi, carico di conoscenza e amore per il passato ma sempre disponibile e capace di individuare ciò che “nell’oggi” stava creando nuove prospettive, nuove strade dove inoltrarsi con quella curiosità – che mai divenne facile eclettismo – che non l’abbandonò mai nel corso di una vita lunga e contraddistinta di un rigore umanamente felice ed eticamente consapevole.