Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2004 - mercoledì 7 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Omaggio a Leós Janáček
ORCHESTRA FILARMONICA SLOVACCA
CORO FILARMONICO SLOVACCO
direttore ZDENĚK MÁCAL

maestro del coro Marián Vach

Andrea Danková soprano
Hana Štolfová-Bandová mezzo soprano
Ludovit Ludha tenore
Jiří Sulženko basso

organo Stanislav Surin

Leós Janáček
Messa glagolitica
Sinfonietta

Centocinquant’anni fa nasceva in Moravia Leos Janáček, artista originalissimo e ribelle, tragico e problematico, sicuramente tra i massimi protagonisti della musica moderna, eppure ancor oggi non conosciuto ed apprezzato come meriterebbe. Ravenna Festival gli rende omaggio proponendo alcune delle sue composizioni più straordinarie ma di raro ascolto, eseguite nell’arco di una serratissima “tre giorni” senza precedenti in Italia dalle più accreditate compagini musicali del suo paese.
«Il fascino misterioso di una lingua sconosciuta e impenetrabile: il cèco. Una lingua scricchiolante come un guscio d’uovo schiacciato fra i denti, ma piena di sfumature, e travolta da una corrente musicale inarrestabile. Musica di una forza senza pari, che sequestra le orecchie. Musica violenta, irritata, trascinante e compulsiva, dall’espressione insieme poetica e barbarica. Musica incandescente. Come una lava che s’ingrotti negli orridi sotterranei della psiche. Urla, follia, scatti d’umore, infinite gradazioni della passione. Umanità allo stato puro. Inconscio in esplosione. Lampi e tuoni. Anima tartassata. C’è qualcosa nella musica di Janáček che smuove ancora oggi strati profondi del mondo interiore: la sua è una musica che affonda nel regno dell’emozione come una vanga nella terra umida.» (Franco Pulcini)
«Janáček è l’unico grande compositore che si possa definire “espressionista” nel senso letterale della parola: per lui tutto è espressione, e una nota ha diritto di esistere solo se e in quanto è espressione …l’espressionismo di Janáček è una ricchissima gamma emotiva, un confronto senza transizioni, vertiginosamente serrato, fra tenerezza e brutalità, furore e pace.» (Milan Kundera)

Categorie:
Concerto
Tags autori:
Leos Janacek
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica