dramma musicale in quattro parti di Modest Petrovič Musorgskij
tratto dalla tragedia di Aleksandr Sergeevič Puškin
e dalla Storia dello Stato russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin
musica di Modest Petrovič Musorgskij
(versione originale del 1869 nella revisione di Alexander M. Bakchi per il Teatro Marijnskij)
direttore Valerij Gergiev
maestro del coro Valerij Borisov
regia Alexander Adabachian
scene Igor Makarov
costumi Igor Ivanov
peronaggi e interpreti
Boris Godunov Nikolaj Putilin, Vladimir Vaneev (11 luglio) (basso)
Ksenija Anna Netrebko, Olga Trifonova (12 luglio) (soprano)
Fëdor Maria Gortsevskaja (mezzosoprano)
La nutrice Olga Markova (contralto)
Pimen Alexander Morosov, Nikolaj Okhotnikov (11 luglio), Gennadij Bezzubenkov (12 luglio) (basso)
Grigorij Viktor Lutsiuk, Juri Marusin (11 e 12 luglio) (tenore)
Varlaam Gennadij Bezzubenkov, Fëdor Kusnitzov (12 luglio) (basso)
Misail Nikolaj Gassiev (tenore)
Vasilij Šujskij Kostantin Plujnikov (tenore)
Andrej Ščelkalov Fëdor Mozhaev, Alexander Gergalov (11 e 12 luglio) (baritono)
L’ostessa Ljubov Sokolova (mezzosoprano)
L’innocente Evgenj Akimov, Leonid Zhakozhaev (12 luglio) (tenore)
Nikitič Evgenj Fedotov (basso)
Mitjucha Evgenj Nikitin, Georgi Sastavni (11 e 12 luglio) (baritono)
Un boiaro di corte Vladimir Jivopistsev (tenore)
Due uomini Viktor Vikhorov, Juri Zhikalov
Due donne Tatiana Filimonova, Ludmila Kasianenko
Un giovane Andrej Karabassov
Una guardia / Un vecchio sordo Andrej Khramtsov
Orchestra e Coro del Teatro Marijnskij di San Pietroburgo
con la partecipazione del
Coro di voci bianche dell’Associazione Polifonica di Ravenna diretto da Nicoletta Fenati
coproduzione con
il Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo e il Teatro degli Champs-Élysées di Parigi
In collaborazione con: