Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2014 - sabato 6, domenica 7 settembre

In cammino per Dante 2021

I SENTIERI DI DINO CAMPANA

nel centenario dei Canti Orfici
Concerto Trekking
Castagno d’Andrea > Prati della Burraia, Rifugio Città di Forlì

monologo teatrale di Iacopo Gardelli ed Elia Tazzari
interpretato da Gianfranco Tondini

interventi musicali
Orphic Duo
Fabio Mina flauti
Marco Zanotti percussioni

in collaborazione con Centro Studi Campaniani - Marradi

Per celebrare i cent’anni dalla pubblicazione di una delle opere più singolari della nostra letteratura, i Canti Orfici, Trail Romagna ha deciso di incamminarsi sulle tracce lasciate da Dino Campana, secondo alcuni, l’unico poeta maledetto che l’Italia abbia mai avuto.
Si tratterà di unire in un’unica straordinaria esperienza le due passioni del poeta di Marradi: il cammino e la poesia. Sarà il poeta stesso a dare testimonianza di sé, raccontando la sua vita a chi avrà voglia di seguirlo nei suoi vagabondaggi. Nel percorso spaziale, storico e poetico tra Firenze e Ravenna che ci porta verso le celebrazioni del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, non poteva mancare una tappa dedicata a Dino Campana e a quei luoghi dell’Appennino tosco-romagnolo che entrambi visitarono in tempi diversi ma con la stessa attenzione poetica per il paesaggio.

Note tecniche
Tracciato: Castagno D’Andrea (716 m), Fonte del Borbotto (1210 m), Piancancelli (1485 m), Bivio crinale (1600 m), Prati della Burraia (1358 m)
Lunghezza: 11 Km - Dislivello in salita: 900 m - Dislivello in discesa: 300 m
Difficoltà: media - Tempo di percorrenza: 5/6 ore

Il punto di inizio dell'itinerario è Castagno di Andrea (716 m) dove imboccheremo la strada inizialmente asfaltata e poi sterrata che con le sue numerose serpentine ci porterà alla Fonte del Borbotto (1210 m). Da qui il sentiero segue la strada forestale attraversando una faggeta da cui si aprono alcuni punti panoramici sulla valle del fosso del Falterona e sulle Balze delle Rondinaie. Si arriva così a Piancancelli (1485 m), dove oltrepassata la sbarra si devia a destra per il sentiero denominato “pista del lupo”; superata la sorgente Sodo de' Conti si perviene rapidamente al crinale dove ad un bivio posto sulla sommità del crinale (1600 m) svolteremo a sinistra per giungere al Casermone (struttura militare) e poi proseguendo fino ai Prati della Burraia (1358 m) nei cui pressi è situato il Rifugio Città di Forlì.

A causa delle avverse condizioni metereologiche, il Concerto Trekking non si è potuto effettuare.

Categorie:
Concerto
Tags altri:
Dante Alighieri
 
Allegati