Via Sancti Romualdi
“Imparare il vangelo della pace”
Il percorso della chiesa cattolica dalla Grande Guerra ai giorni nostri
Alberto Melloni Università di Modena-Reggio Emilia
in collaborazione con Comitato Ravenna-Camaldoli e Istituzione Biblioteca Classense
L’atteggiamento della Chiesa verso la guerra è oggetto di interesse a vari livelli: dall’arena internazionale alla dimensione soggettiva e di coscienza.
La categoria di “guerra giusta” è tuttora oggetto di un dibattito che si articola nella tensione tra il richiamo evangelico al rifiuto della violenza e la necessità di governare una società in cui l’ordine può essere imposto anche con le armi. Uno dei massimi storici della Chiesa, Alberto Melloni, ricostruirà il tormentato percorso delle posizioni cattoliche rispetto alla guerra nel corso del Novecento, a partire dalla proclamazione della Grande Guerra come “inutile strage” da parte di Benedetto XV fino alla condanna della giustificazione di ogni violenza bellica in nome di Dio da parte di Giovanni Paolo II e alla pace “a qualunque costo” chiesta da Francesco in Siria.