Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2014 - venerdì 4 luglio, ore 21.30 - Rocca Brancaleone

FOLEYMANDALA

Claudio Coccoluto DJing analogico
Matteo Scaioli sintetizzatori analogici, system suna-trig, percussioni
David Loom live visual design, lumodesk

segue DJ set di Claudio Coccoluto

produzione Ravenna Festival

Nell’ambito del 25°Ravenna Festival, venerdì 4 luglio alle ore 21.30 presso la Rocca Brancaleone di Ravenna verrà presentato in anteprima Foleymandala (produzione originale Ravenna Festival 2014) presentato in breve come una insolita live performance per dischi in vinile, sintetizzatori analogici, percussioni ed immagini in movimento.
Si tratta di un originale progetto musicale e performativo nato da un idea di Matteo Scaioli, che dal vivo e senza computer suona sintetizzatori analogici, il suo personale system suna-trig e diversi tipi di percussioni alcune delle quali autocostruite. Il titolo-neologismo suggerisce una chiave di lettura dell'intera operazione artistica e viene così descritto in sintesi: Foley è l’arte di riprodurre dal vivo tutti quei suoni che contribuiscono coralmente al realismo sonoro ed al comfort acustico nella cinematografia moderna; Mandala, infine descrive e definisce l’operosità, la simbolicità e la spiritualità che caratterizzano l’intera performance, evocando inoltre una articolata e fluida circolarità strutturale, fil rouge dell’intera esperienza sonora, musicale e visiva rappresentata.

Il concerto-performance si sviluppa come un opera, suddivisa in movimenti, ciascuno caratterizzato da una personalità sonora, visiva e cromatica. Fulcro ed elemento distintivo dell'intera performance, oltre alla manifesta estemporaneità operativa in scena, è un originale sistema di generazione sonora realizzato con un consistente numero di grammofoni, preparati ed assortiti per epoca e tipologia funzionale (a tromba, a valigia, elettrici, a manovella), nello specifico vengono particolarmente utilizzati come sorgente sonora, polifonica, mutevole e multiforme su cui armonizzare, sonorizzare, disegnare partiture musicali ed immaginari visivi. Ai dischi ed ai grammofoni è stato invitato Claudio Coccoluto, noto ed indiscusso maestro del DJing analogico su vinile con cui Matteo ha già collaborato in diverse occasioni performative. Attraverso una puntuale e meticolosa manipolazione sonora in tempo reale costruirà insieme a Matteo la camaleontica tessitura musicale e sonora dell'intera performance. La parte visiva ed illuminotecnica è affidata invece a David Loom, che completerà il quadro sinestetico con la composizione live di una grande proiezione ellittica centrale. Una visione cinematografica (cinematica e grafica) creata senza l'ausilio di software 3D e senza alcuna immagine di sintesi, utilizzando esclusivamente immagini originali dal vero riprese personalmente da David Loom, composte mediante elementari tecniche di ripresa e montaggio. Immagini elaborate dal vivo con un personale sistema di missaggio visivo (lumodesk) del quale fa parte un “giradischi” appositamente costruito, dotato di testina a lettura ottica per specifici dischi “visuali” prodotti in cartone ed appositamente disegnati a mano. Un tentativo di trasferimento del concetto di “generazione analogica” alla generazione live di immaginari visivi grafici.

Al termine di Foleymandala, la serata proseguirà con un originale DJ set di Claudio Coccoluto che trasporterà il pubblico in una coinvolgente dimensione musicale, capace di mutare la storica cornice della Rocca Brancaleone in un inusuale dance-floor (con bar). In ultima analisi, la serata si prefigura sicuramente come una stimolante proposta alternativa ad una più "tradizionale" Notte Rosa al mare.

In collaborazione con:

Regione Emilia Romagna
 
Visualizza PDF
Galleria fotografica