Ensemble Ottoni Romantici
Jonathan Pia tromba naturale, cornetta, tromba a macchina, flicorno a chiavi
Michele Santi tromba naturale e a macchina, cornetta
Mauro Morini tromba e trombone a coulisse, tromba bassa, trombone a macchina
Corrado Colliard tromba e trombone a coulisse, trombone a macchina, oficleide
Nel settecentesco Palazzo Rasponi, restituito alla città dopo l’atteso restauro, le gesta guerresche sono rievocate in un susseguirsi di spettacoli i cui protagonisti sono eroi, per scelta o loro malgrado, di narrazioni popolari e poemi cavallereschi, o sono i suoni stessi, gli “strepiti” delle battaglie. Così, dopo le disavventure di Sganapino, tratte dai canovacci imbastiti da burattinai attivi alla Casa del Soldato nella Bologna della Grande Guerra, gli Ottoni Romantici si muovono dai trattati seicenteschi “per imparare a sonare di tromba tanto di guerra quanto musicalmente” fino alle fanfare composte sugli inni del Risorgimento e della Resistenza. Mentre l’ensemble La Venexiana, con lo “stile concitato” di Monteverdi, narra lo struggente amore di Tancredi e Clorinda, avversari nella guerra tra cristiani e mori.