regia di Vinicio Capossela
ospite speciale Ermanna Montanari voce narrante
musiche di Camille Saint-Saëns
canzoni di Vinicio Capossela
programma musicale da “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns
eseguito da
Trio Amadei
Liliana Amadei violino
Antonio Amadei violoncello
Marco Amadei pianoforte
Solisti Vianiner Philharmoniker
Fabio Mina flauto
Helga Plankensteiner clarinetto, sassofono
Laura Lanzetti pianoforte
Sebastiano Airoldi violino
Lucia Colonna viola
Amerigo Bertani contrabbasso
e con la partecipazione di
Vincenzo Vasi campionatori, theremin, marimba, vibrafono
Zeno de Rossi strumenti a tamburo
Alessandro Asso Stefana chitarre, armonio
Peppe Frana chitarre antiche, oud
regia del suono Taketo Gohara
luci Francesco Trambaioli
arrangiamenti per orchestra da camera Michael Losch e Trio Amadei
prodotto da La Cupa e Ponderosa
maschere create da Margherita Pillot
Chissà che penserebbe, Camille Saint‑Saëns, a veder mescolato il proprio Carnaval des animaux alle canzoni dell’istrionico e poliedrico Vinicio Capossela. Lui, Saint‑Saëns, serissimo compositore, fondatore della Société Nationale de Musique che aveva come motto “Ars Gallica”, che aveva composto il Carnaval per una festa privata di un martedì grasso del 1887, per divertirsi con gli amici e prendere in giro Offenbach, Berlioz, Rossini e se stesso. Lui, serio al punto di vietare la pubblica esecuzione del Carnaval prima della propria morte. Eppure gli animali ci dicono tanto, significano tanto, e non nel superficiale senso ecologista-chic di moda oggi, quanto per il loro profondo e ancestrale significato simbolico e materiale che dai bestiari medievali arriva all’odierna canzone d’autore.
In collaborazione con: