Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2000 - giovedì 6 luglio, ore 21 - San Nicoḷ

ACCADEMIA BIZANTINA
direttore OTTAVIO DANTONE

Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 2 in fa maggiore  BWV 1047 per tromba, flauto, oboe, violino, archi e continuo
(tromba Gabriele Cassone, flauto Petr Zeifart, oboe Paolo Grazzi, violino Stefano Montanari)

Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 per tre violini, tre viole, tre violoncelli e continuo
(violino Stefano Montanari, Stephanie Degand, Stefania Trovesi; viola Gianni Maraldi, Riccardo Minasi, Paoli Zinzani; violoncello Mauro Valli, Paolo Ballanti, Franziska Romaner)

Concerto Brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 per due corni da caccia, tre oboi, fagotto, violino piccolo, archi e continuo
(corno Dileno Baldin, Ermes Pecchinini; oboe Paolo Grazzi, Andrea Mion, Marco Cera; fagotto Alberto Guerra; violino piccolo Stefano Montanari)

Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 per due viole da braccio, due viole da gamba, violoncello e continuo
(viola Riccardo Minasi, Gianni Maraldi)

Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 per flauto traverso, violino, clavicembalo, archi e continuo
(traversiere Marcello Gatti, violino Stefano Montanari, clavicembalo Ottavio Dantone)

Concerto Brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 per violino, due flauti “in echo”, archi e continuo
(violino Stefano Montanari, flauto Petr Zejfart, Lorenzo Cavasanti)

trasmesso in differita da Rai Radio3

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
musica barocca
 
Visualizza PDF
Allegati