Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - domenica 7 luglio, ore 11.30 - Basilica di San Francesco

In Templo Domini. Musica sacra e liturgie nelle basiliche
CANTI LITURGICI POLIFONICI DELLA TRADIZIONE POPOLARE SARDA

Su Concordu ‘e su Rosariu di Santu Lussurgiu
Giovanni Ardu bassu
Mario Corona contra
Antonio Migheli oghe
Roberto Iriu contraltu

Canto di ingresso
Su Perdonu
 
Kyrie
 
Gloria
 
Sanctus
 
Agnus Dei
 
Canto di Comunione
Deus Ti salvet, Maria
 
Canto finale
Gosos Nostra Signora ‘e su Rosariu
 
celebrazione presieduta da don Jonah Lynch, Rettore del seminario della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo

Il canto che il popolo cristiano intona oggigiorno nelle chiese italiane può dirsi popolare? L’accondiscendente “purché si canti tutto va bene” ha fatto sì che si siano introdotti acriticamente modelli e stilemi assunti orecchiando musiche di tutt’altre destinazioni d’uso, abbandonando una tradizione secolare ricchissima d’arte e di fede. Popolare non è “pop”. Il percorso delle liturgie che proponiamo, a partire dalla straordinaria vicenda di San Filippo Neri e dei suoi oratori, presenta alcuni esempi di liturgie autenticamente popolari, nate in seno al popolo per esprimere la fede attraverso le forme delle proprie tradizioni, in modo diretto o grazie alla mediazione di musicisti e compositori come nel caso della Missa Luba arrangiata dal missionario Guido Haazen nel 1954 o della Misa Criolla composta dall’argentino Ariel Ramírez nel 1964.

Categorie:
Messa/Liturgia
Tags categorie:
musica sacra, musica tradizionale
 
Visualizza PDF
Allegati