Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - domenica 16 giugno, ore 11.30 - Basilica di Sant'Agata Maggiore

In Templo Domini. Musica sacra e liturgie nelle basiliche
LAUDI E CANZONETTE SPIRITUALI NELL’ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI

Coro Ludus Vocalis
direttore Stefano Sintoni
Andrea Berardi organo

Ingresso
Giovanni Ancina
Lodate Dio, dal Primo libro delle Laudi Spirituali, Roma 1583

Salmo
Francesco Soto
Fammi un bel cor Signore, dal Terzo libro delle Laudi Spirituali, Roma 1589

Alleluia
Giovanni Ancina
Angel dal ciel disceso, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine N.S., Roma 1599

Dopo l’Omelia
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giesù sommo conforto, dal Diletto Spirituale, Roma 1586<
 
Offertorio
Vespasiano Roccia
Hor eccoti ‘l mio core, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine N.S., Roma 1599<
 
Comunione
Anonimo
D’amor pane dolcissimo, dalle Cantiones Sacrae
Adam De Antiquis Venetus
Senza te Sacra Regina

Commiato
Luca Marenzio
Qual paura qual danno, dal Diletto Spirituale, Roma 1586

Il canto che il popolo cristiano intona oggigiorno nelle chiese italiane può dirsi popolare? L’accondiscendente “purché si canti tutto va bene” ha fatto sì che si siano introdotti acriticamente modelli e stilemi assunti orecchiando musiche di tutt’altre destinazioni d’uso, abbandonando una tradizione secolare ricchissima d’arte e di fede. Popolare non è “pop”. Il percorso delle liturgie che proponiamo, a partire dalla straordinaria vicenda di San Filippo Neri e dei suoi oratori, presenta alcuni esempi di liturgie autenticamente popolari, nate in seno al popolo per esprimere la fede attraverso le forme delle proprie tradizioni, in modo diretto o grazie alla mediazione di musicisti e compositori come nel caso della Missa Luba arrangiata dal missionario Guido Haazen nel 1954 o della Misa Criolla composta dall’argentino Ariel Ramírez nel 1964.

Categorie:
Messa/Liturgia
Tags categorie:
musica liturgica, musica rinascimentale, musica sacra
 
Visualizza PDF
Allegati