Gruppo Del Barrio
Hilario Baggini voce, quena, quenacho, sikus, tarka, tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso, erke, erkencho, charango, roncoco, maulincho, cajon peruano, chitarra
Andres Langer pianoforte e voce
Marco Zanotti batteria, bombo leguero, cajon peruano, caxixi, pandeiro
Carlos Forero voce e chitarra
Cecilia Biondini violoncello
Carlo Maver bandoneón, flauto
Roberto Villa contrabbasso
Anibal Castro e Griselda Bressan, Sebastian Romero e Claudia Sorgato ballerini di tango e folclore
Lo spettacolo di danza e musica che il collettivo Del Barrio dedica alla tradizione popolare dell’Argentina debutta nel 2011 e ottiene da subito i favori di importanti teatri e festival italiani. Sul palco non solo i celebri tango e milonga, ma un viaggio onnicomprensivo attraverso il panorama folklorico dell’immenso paese sudamericano, un patrimonio di ritmi e danze ancora semi-sconosciuto al di fuori dei confini nazionali. La musica è il filo conduttore che accompagna lo spettatore nel bel mezzo del carnaval Humahuaqueño o di una chacarera santiagueña, nella calma profonda di una vidala catamarqueña o nella seduzione sensuale del tango di Buenos Aires. Il gruppo Del Barrio nasce in Italia nel 2001 dall’incontro tra due musicisti argentini: il polistrumentista Hilario Baggini e il pianista Andres Langer. Il progetto prende il via dalla ricerca di un linguaggio personale e creativo, con l’intento di diffondere il folclore argentino e rivisitare il tango attraverso le influenze della musica moderna. Nei loro concerti infatti le composizioni originali convivono con omaggi a grandi compositori (Ramirez, Torres e Piazzolla) e fondono stili e generi, cuore e tecnica, arrangiamenti curati e improvvisazioni di stampo jazzistico.