Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - domenica 10 ore 15.30, giovedì 14 ore 20.30, domenica 17 novembre ore 15.30 - Teatro Alighieri

Trilogia d’autunno
per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013)

“Verdi & Shakespeare”
FALSTAFF

commedia lirica in tre atti
libretto di Arrigo Boito
dalla commedia Le allegre comari di Windsor e dal dramma Enrico IV di William Shakespeare
musica di Giuseppe Verdi
(Editore Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)

direttore Nicola Paszkowski
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
light design Vincent Longuemare 
set design Ezio Antonelli
costumi Alessandro Lai 
visual design Davide Broccoli

personaggi e interpreti
Sir John Falstaff Kiril Manolov (baritono)
Ford Francesco Landolfi (baritono)
Fenton Matthias Stier (tenore)
Dr. Cajus Giorgio Trucco (tenore)
Bardolfo Matteo Falcier (tenore)
Pistola Graziano Dallavalle (basso)
Mrs. Alice Ford Eleonora Buratto (soprano)
Nannetta Damiana Mizzi (soprano)
Mrs. Quickly Isabel De Paoli (mezzosoprano)
Mrs. Meg Page Anna Malavasi (mezzosoprano)
L’Oste della Giarrettiera Fabrizio Petrachi
Robin paggio di Falstaff Michael D’Adamio

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro
Corrado Casati

“DanzActori” Trilogia d’autunno
Marta Capaccioli, Francesca De Lorenzi, Carlo Gambaro, Mirko Guerrini,
Alberto Mario Lazzarini, Giorgia Massaro, Chiara Nicastro

nuovo allestimento
coproduzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri Ravenna, Teatro del Giglio Lucca,
Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

Sono ancora lì, sul suo comodino, i drammi di Shakespeare. Vicino alle partiture dei quartetti prediletti: Haydn, Mozart e Beethoven. È nelle stanze di Sant’Agata, dove tutto è rimasto immutato e ancora par di sentire il passo austero di Verdi, che quelle pagine sfogliate chissà quante volte raccontano la profonda affinità che lega i due grandi drammaturghi. E se proprio questi luoghi – la sua villa, poi Roncole e Busseto – catturati nelle immagini scattate dai giovani creativi di VerdiWeb, saranno lo scenario per il Falstaff, nel contrasto di oscurità e luce si scioglierà quello tra la nera pelle di Otello e il pallore dell’innocente Desdemona, così come in bilico tra visione e realtà si consumerà la folle sete di potere di Macbeth. In un’imperdibile trilogia che chiuderà il bicentenario verdiano nel segno di quello “studio d’anima” che è il grande teatro.

Categorie:
Opera
Tags artisti:
direttore d'orchestra, direttore del coro, regista
 
Download programma di sala ITA-EN
Allegati
Galleria fotografica