Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - sabato 13 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

NABUCCO (in forma di concerto)
direttore RICCARDO MUTI

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
maestro del coro Roberto Gabbiani

dramma lirico in quattro parti
libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi
musica di Giuseppe Verdi

personaggi e interpreti
Nabucco Luca Salsi (baritono)
Ismaele Francesco Meli (tenore)
Zaccaria Riccardo Zanellato (basso)
Abigaille Tatiana Serjan (soprano)
Fenena Sonia Ganassi (mezzosoprano)
Abdallo Saverio Fiore (tenore)
Anna Simge Büyükedes (soprano)
Il Gran Sacerdote di Belo Luca Dall’Amico (basso)

 

“Con quest’opera si può dire veramente ch’ebbe principio la mia carriera artistica” ricorda Verdi nel suo racconto autobiografico. Un “principio” che si deve alla folgorante intuizione scaturita da una pagina di quel libretto inizialmente accettato controvoglia: il “Va pensiero”, vera gemma di un’opera che fin dalla prima rappresentazione riuscì a cogliere e a dare voce alle ancora inespresse aspirazioni di un popolo. E proprio nel profondo senso di dignità che emana dai versi ispirati al Salmo 137, come dagli altri momenti corali che punteggiano la partitura, emerge l’architettura quasi oratoriale del Nabucco e si delinea l’avvento, auspicato da Giuseppe Mazzini, di quel “giovane ignoto che forse in qualche angolo del nostro terreno s’agita e ravvolge dentro di sé il segreto d’un’epoca musicale”. Verdi, appunto.

In collaborazione con:

Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma
Categorie:
Concerto, Opera
Tags artisti:
direttore d'orchestra
 
Download programma di sala Nabucco
Allegati
Galleria fotografica