La musica popolare della bassa emiliana
Concerto Bagnoli – I Musicisti Braccianti di Santa Vittoria
Orfeo Bossini secondo violino e narrazione
Davide Bizzarri primo violino
Roberto Mattioli terzo violino
Ciro Chiapponi viola
Fabio Uliano Grasselli contrabbasso
Stefano Melone fonica
Santa Vittoria, nei dintorni di Gualtieri, era nota come il paese dei cento violini. In questa piccola frazione della bassa reggiana si era infatti consolidata, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, una tradizione di orchestre da ballo, dette “concerto”, costituite da soli archi (tre violini, viola e contrabbasso), che avevano contribuito alla diffusione dei nuovi balli di coppia di origine centro‑europea: valzer, polka, mazurka. Non raramente i componenti di queste orchestre erano braccianti, per i quali il suonare da ballo non costituiva solo una fonte di reddito, ma era un aspetto importante della vita comunitaria e uno strumento di emancipazione sociale. Quel repertorio torna oggi a risuonare grazie ai manoscritti conservati da orchestre di tradizione familiare, come appunto il Concerto Bagnoli, attivo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento.