Tango Project
Martha Argerich pianoforte
Ivry Gitlis violino
Eduardo Hubert direttore e pianoforte
Michael Guttman violino
Anton Martynov violino
Lyda Chen Argerich viola
Jorge Bosso violoncello
Enrico Fagone contrabbasso
Marcelo Nissinman bandoneon
Robert Schumann
Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44
Improvvisazioni su temi arabo-ebraici
Olivier Messiaen
Louange à L’Eternité de Jésus dal Quatuor pour la fin du temps
Claude Debussy
Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
Astor Piazzolla
Escualo
Oblivion
Libertango
Marcelo Nisinman
Hombre Tango
Astor Piazzolla
Milonga del Angel
Eduardo Hubert
Martulango
Astor Piazzolla
Kicho
Tres minutos con la realidad
in esclusiva per l’Italia
nell’ambito del progetto Linea Byzantina
Con Martha Argerich, l’espressione “una vita per la musica” è un eufemismo: pianista d’eccezione già a cinque anni, vincitrice a sedici del “Busoni” di Bolzano e del Concorso di Ginevra (otto anni dopo avrebbe vinto anche lo “Chopin” di Varsavia), da più di mezzo secolo è nell’empireo dei grandi pianisti di tutti i tempi, forte anche di un mai esausto interesse per le nuove generazioni (il progetto che porta il suo nome ha lanciato numerosi giovani pianisti che faranno parlare di sé). Tra le sue iniziative, anche i numerosi concerti “con gli amici”: occasioni preziose per accostare linguaggi e stili diversi, e far convivere la musica tradizionale ebraica e Messiaen, Debussy e Piazzolla, Schumann e il tango. Un bel modo per ricordarci che la Musica (con la maiuscola) è sempre una sola.
Durata:
I parte 1 ora circa
Intervallo 20’
II parte 40’
Totale 2 ore
In collaborazione con: