Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - martedì 2 luglio, ore 21.30 - Giardini Pubblici

DA MONTEVERDI A MINA

Il lungo viaggio della musica italiana dal ’600 fino agli anni ’60

Soqquadro Italiano
Vincenzo Capezzuto voce
Claudio Borgianni direzione artistica
Luciano Orologi sax e clarinetti
Simone Vallerotonda tiorba, chitarra barocca, chitarra battente
Giulia Nuti clavi-liuto
Daniele Rosi contrabbasso
Gabriele Miracle percussioni

Soqquadro Italiano - Francesco Corbetta
All’italiana
 
Giovanni Girolamo Kapsperger
Già risi del mio mal
 
Gino Paoli
Il cielo in una stanza
 
Claudio Monteverdi
Damigella tutta bella
 
Giovanni Girolamo Kapsperger
Toccata Seconda Arpeggiata
 
Roberto Soffici
Non credere
 
Barbara Strozzi
Che si può fare?
 
Francesco Cavalli
È rimedio al mal d’amore
 
Soqquadro Italiano - Giulio Cesare Croce - Santiago de Murcia
La Tarantella de li denari
 
Claudio Monteverdi
Lamento della Ninfa
 
Soqquadro Italiano
Blue passacaglio
 
Claudio Monteverdi
Sì dolce è ‘l tormento
 
Soqquadro Italiano - Diego Ortiz
60’s Moon
 
Pietro Andrea Ziani
Dormite oh pupille
 
Bruno Canfora
Mi sei scoppiato dentro al cuore

 

Sting aveva fatto qualcosa di simile sette anni fa, intonando i seicenteschi song di John Dowland col proprio inconfondibile timbro vocale, accompagnato dal liuto di Edin Karamazov. Vincenzo Capezzuto, voce dalla tessitura rara e indefinita, si spinge oltre insieme all’ensemble Soqquadro Italiano: accosta due cremonesi doc separati da quattro secoli di musica, e propone i madrigali e le canzonette di Claudio Monteverdi (1567‑1643) insieme alle grandi interpretazioni di Mina (classe 1940), dal Cielo in una stanza a Un bacio è troppo poco. Senza trascurare alcuni grandi nomi del Seicento e del Novecento: dalla cantante e compositrice Barbara Strozzi (vera e propria cantautrice del secolo xvii) al grande operista Francesco Cavalli, da ascoltare assieme al Luigi Tenco di Vedrai, vedrai.

Durata 1h e 10' senza intervallo

In collaborazione con:

Officine Digitali
Categorie:
Concerto
Tags categorie:
canzone d'autore, canzone italiana, musica antica
 
Download programma di sala
Allegati
Galleria fotografica