Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2013 - venerdì 7 giugno, ore 21 - Teatro Rasi

(Reconstruction Italian Contemporary Choreography '80-'90)
Mettiamo in moto la memoria

Progetto RIC.CI
LA BOULE DE NEIGE (1985-2013)

Liberamente tratto da Les enfants terribles di Jean Cocteau
regia e coreografia di Fabrizio Monteverde

Personaggi e interpreti:
Paul Mirko De Campi/Nicola Simonetti
Elisabeth Claudia Manto/Debora Di Biagi
Gérard Luca Cesa/Valerio Di Giovanni
Agathe Alessandra Berti/Marta Papaccio

musiche scritte e dirette da Pierluigi Castellano,
testi di Francesco Antinucci e brani d’opera da  L’Orfeo (1672), di Antonio Sartorio.
costumi Gianni Serra
creazione luci Carlo Cerri

Produzione 1985 Spaziozero/Compagnia Baltica

Produzione del riallestimento 2013 Baltica/ Balletto di Toscana Junior
nell'ambito del progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni '80/'90
ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini
assistente alla direzione artistica Myriam Dolce

 

Amat-Associazione Marchigiana Attività Teatrali Città di Urbino
In collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale Veneto, Teatro Pubblico Pugliese.
In coproduzione con Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Torinodanza.


 

Espunta da un testo letterario di Jean Cocteau, Les enfants terribles (1929), davvero sconcertante per la sua temibile attualità, per come tratta con tragico rigore e impalpabile leggiadria un’età atrocemente felice e tortuosa come l’adolescenza, La boule de neige, di Fabrizio Monteverde, dipanava, già nel 1985, un filone della danza contemporanea italiana dedicato al rapporto con la letteratura. All’epoca il rispecchiamento tra i quattro protagonisti maledetti di Cocteau e gli interpreti era quasi totale. Oggi il coreografo affida ai giovanissimi del Balletto di Toscana Junior una coreografia simile a un concerto a quattro voci: della livida chambre, ove si svolge la tragica vicenda, non restano che le  luci. Identica la ricerca di emozioni dirette che colpiscano lo spettatore al cuore, come la boule, la palla di neve vera e metaforica, che viene subito scagliata. 
Marinella Guatterini

 

Durata 60' senza intervallo

 

Categorie:
Danza
Tags artisti:
compagnia di danza, coreografo, regista
Tags categorie:
danza contemporanea
 
Download programma Progetto RIC.CI
Allegati
Galleria fotografica