Nella giornata mondiale per l’ambiente
Alla ricerca del Mazapégul
con
Michele Carnevali ocarina
Primo Montanari fisarmonica
e i ballerini del Gruppo Folk Italiano alla Casadei
e la partecipazione del fulesta
Sergio Diotti
Note Tecniche
Ritrovo (dalle 17 alle 17.45) - Ca Vecia, Pineta San Vitale
La Pineta di San Vitale si raggiunge da Ravenna percorrendo la statale 309 Romea, in direzione nord fino al km. 5,9.
Dopo lo Scolo Fossatone, di fronte all’Oasi di Punta Alberete, girare a destra e percorrere via Fossatone fino al parcheggio pinetale a ridosso della portella per la Ca Vecia.
Visti i pochi posti auto disponibili presso la Ca Vecia, si raccomanda il gentile pubblico di organizzare per quanto possibile trasporti condivisi, una scelta che risponde anche a ragioni di tutela ambientale.
Raccomandazioni
Si raccomanda ai partecipanti di indossare scarpe comode (ginnastica, trekking), vestiti chiari che coprano tutte le parti del corpo e repellenti contro le punture delle zanzare.
Il percorso (km. 4)
Portella (Ingresso-biglietteria)
Nei pressi della Portella, la prima sbarra di via Fossatone, saranno ritirati i biglietti e commutati in pass da rendere visibili per partecipare al trekking e validi per il ristoro finale che avrà luogo all’arrivo, sempre alla Ca Vecia, previsto intorno ale 20-20.15.
Ca Vecia (partenza ore 18 in punto)
La foresta igrofil
La Vena del Pirottolo
La foresta termofila della Bedalassina
Piallassa Baiona
Ca Buratelli
Pinarella del Cavedone
La Buca del Cavedone
Il sentiero d’ombra
Ca Vecia (arrivo 20-20.15)
Al termine del concerto (previsto intorno alle 21.15-21.30) si chiede al pubblico di prestare la massima attenzione nell’attraversamento della Statale Romea che, visto l’orario e la circolazione di mezzi pesanti, soprattutto per chi effettua la svolta a sinistra in direzione di Ravenna, potrebbe essere problematico. Ravenna Festival ringrazia la Pulizia Municipale che presterà servizio al fine di ridurre al minimo i rischi.
In collaborazione con Trail Romagna
Tra le cattedrali verdi che il nostro territorio può vantare spicca per estensione e bellezza la Pineta di San Vitale, la più grande delle pinete ravennati. La pineta sorge su antiche dune fossili che, grazie ad altimetrie variabili – dalle bassure allagate ai complessi dunosi più rialzati, ai canali e alle lagune naturali –, garantiscono la presenza di tipologie vegetazionali differenti. Scenari “teatro” del concerto trekking che farà tappa nei suoi luoghi più caratteristici: Ca Vecia, Bassa del Pirottolo, Pialassa Baiona, Buca del Cavedone, Fossatone.
Lungo il percorso il fulesta, accompagnato dai suoni dell’ocarina e della fisarmonica, evocherà con le sue narrazioni la figura del mazapégul, il folletto delle tradizioni popolari romagnole fino a condurci nell’aia della Ca Vecia, dove la festa giungerà al culmine con i suoni e i balli della tradizione romagnola e con l’immancabile banchetto.
In collaborazione con: