Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2012 - giovedì 8 novembre, ore 21 - Sala Rotonda del Palazzo dei Congressi

Ouverture alla Trilogia d’autunno

“Aspettando Verdi”
ARIE DI MOZART E VERDI

Teona Dvali soprano
Yelizaveta Milovzorova soprano
Antonella Carpenito mezzosoprano
Tea Demurishvili mezzosoprano
Isabel De Paoli mezzosoprano
Giorgio Trucco tenore
Donato Di Gioia baritono
Daniel Giulianini baritono
Claudio Levantino basso

Orchestra Arcangelo Corelli
direttore Jacopo Rivani

 

Wolfgang Amadeus Mozart

da Le Nozze di Figaro
Ouverture
Aria di Figaro “Non più andrai, farfallone amoroso”
Recitativo e aria di Susanna “Giunse alfin il momento” “Deh, vieni non tardar”

da Don Giovanni  
Duetto Don Giovanni, Zerlina “Là ci darem la mano”


Giuseppe Verdi

da La Traviata
Ouverture
Aria di Violetta “È strano! è strano!!”
Scena e duetto Violetta, Germont: “Madamigella Valery?”
Aria di Germont “Di Provenza”

da Il Trovatore
Canzone di Azucena “Stride la vampa!”
Racconto di Azucena “Condotta ell’era in ceppi”

da Falstaff
Duetto Falstaff – Mrs. Quickly “Reverenza!”

da Nabucco
Aria di Fenena “Oh, dischiuso è il firmamento”

“Nessuno è più popolare, più sconvolgente di lui. L’intera razza umana pende dalle corde della sua chitarra”: possono apparire enfatiche le parole di Bruno Barilli. È certo, però, che il 2013 sarà ovunque nel mondo l’anno verdiano. Qui si gioca d’anticipo e si celebra il bicentenario della sua nascita allestendo su uno stesso palcoscenico, una sera dopo l’altra, le sue tre opere più amate e popolari. In una sorta di imperdibile “maratona” lirica in cui le forze produttive del festival esprimono la lunga esperienza maturata nel versante laboratoriale – fucina di sempre nuovi e giovani talenti – come in quello delle più moderne tecnologie, capaci di forzare lo spazio visivo e sonoro della scena. Intrecciando i più diversi mestieri del teatro, per sondare nuove chiavi di interpretazione e indagare potenzialità espressive inesplorate.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra
Tags categorie:
arie d'opera
 
Allegati