narrazione a cura di Sergio Balestracci
Concerto di flauti La Fontegara
Valentina Confuorto, Stefano Squarzina, Olga Bernardi, Sergio Balestracci
La vita privata del signor Bach commentata da L’Arte della Fuga
Il quartetto di flauti La Fontegara prende il nome dal primo trattato dedicato a questo strumento, pubblicato a Venezia nel 1535 dall’autore Silvestro Ganassi del Fontego (da cui il titolo del libro). Questo insieme di flauti (o “concerto” come veniva chiamato nel Rinascimento) ripercorre da alcuni anni il repertorio strumentale a più voci dal ’500 fino ai giorni nostri, riproponendo il colore e il linguaggio particolare di questi strumenti, flauti anche rari come il gran basso in fa, di oltre 2 metri. Nel corso del concerto i brani faranno da cornice alla narrazione aneddotica di episodi poco conosciuti della vita privata di Johann Sebastian Bach, visto non tanto nella sua veste ufficiale di musicista, quanto negli aspetti meno noti della sua quotidianità.