Ensemble Heinavenker
direttore Margo Kõlar
Ingresso
Oh Jumal, Looja, Püha Vaim (Veni Creator Spiritus)
Comunione
Mu mano tulge latse (Venite a me voi figli) Canto popolare sacro estone della località di Otpää
Finale
Oh Jumala Ema Neitsi! Testo basato sull'Ave Maria di Cyrillus Kreek
Il riverbero del grande fermento spirituale che si irradiò da Ravenna dopo l’anno mille, ci giunge attraverso la Messa concertata a 5 di Orazio Tarditi, monaco camaldolese che proprio a Classe, dove sarà celebrata la sua messa, prese i voti.
Insigne musicista, attivo come organista e maestro di cappella in varie parti d’Italia, ebbe con ogni probabilità quali precettori ravennati, Bartolomeo Magni e Giovanni
Ghizzolo, maestri di cappella del xvii secolo attivi presso la nostra basilica metropolitana, ai quali sarà dedicato il secondo dei nostri appuntamenti. Altre grandi visioni spirituali che attraverso la musica rivivremo, vanno dal canto gregoriano interpretato da voci femminili, alla polifonia di uno dei più grandi maestri della scuola franco-fiamminga, Johannes Ockeghem, alle struggenti espressioni degli spirituals afro-americani.