Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2012 - lunedì 21 maggio, ore 21 - Cinema Corso

Ravenna Festival d’essai
THE REINCARNATION OF KHENSUR RINPOCHE
THE THREAD OF KARMA

THE REINCARNATION OF KHENSUR RINPOCHE
1991, directed by Ritu Sarin e Tenzing Sonam, 50'
tibetan/english, italian subtitles
Cinéma du Réel, Parigi e Amsterdam International Film Festival, 1992
________________________________________________________

THE THREAD OF KARMA
2007, directed by Ritu Sarin e Tenzing Sonam, 50'
tibetan/english, italian subtitles

THE REINCARNATION OF KHENSUR RINPOCHE
Choenzey è un monaco di 47 anni che vive in un monastero di rifugiati tibetani nel sud dell’India. Il suo maestro spirituale, Khensur Rinpoche, un lama assai riverito, è morto da quattro anni. In base ad una credenza tibetana, presto si reincarnerà ed è sua responsabilità, in quanto suo più vicino discepolo, trovare la reincarnazione e custodirla. Il film segue la ricerca di Choenzey e la sua futura scoperta di un vivace ma dolce bambino di quattro anni, riconosciuto come la reincarnazione da Sua Santità il Dalai Lama e dall’Oracolo dello Stato tibetano. Senza sentimentalismi, il film cattura la commovente relazione che si instaura tra l’ex discepolo e il suo giovane maestro.


THE THREAD OF KARMA
Sedici anni dopo aver girato The reincarnation of Khensur Rinpoche, i registi rivisitano la reincarnazione di Phara Khenchen Rinpoche, nel monastero di Drepung, nel sud dell’India, dove è stato cresciuto in base alle antiche tradizioni della vita monastica buddhista tibetana. Choenzey, il suo devoto discepolo continua a prendersi cura di lui.
Il film offre uno sguardo intimo nella vita di un giovane monaco, mentre aspira ad essere all’altezza della reputazione della sua precedente incarnazione ed esplora la toccante relazione con le due persone a lui più vicine, l’aiutante e il maestro spirituale, che gli erano legati nella sua precedente vita. Focalizzando su questi rapporti che trascendono l’esistenza, il film dipinge un toccante ritratto del Rinpoche anche come demistificazione della tradizione buddhista tibetana della reincarnazione.

Categorie:
Cinema
Tags artisti:
regista