Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2012 - sabato 9 giugno, ore 18 - Sala Muratori, Biblioteca Classense

INCONTRO CON ALESSANDRO BARBAN
Priore Generale dei monaci camaldolesi

Nobilissima Visione
Contemplazione, profezia e libertà

a seguire
Corridoio grande della Biblioteca Classense
Il Silenzio
letture di Franco Costantini

 


Nel percorso tra la Biblioteca Classense e Sant'Apollinare Nuovo, di fronte alla Chiesa di Sant'Agata (via Mazzini)
gli spettatori di Ravenna Festival saranno raggiunti dai "rumori" del paesaggio sonoro del porto,
grazie all'installazione In Sirenis.
Il progetto live in quadrifonia di Giovanni Lami propone all'interno della città, completamente decontestualizzati,
i suoni dell'area portuale dove l'attività umana interseca gli specchi d'acqua delle nostri valli.


Sono mille anni da quando un gruppo di monaci si è stabilito a vivere nel “Campo di Maldolo” sulla dorsale degli Appennini, tra la Romagna e Arezzo. Il primo ad arrivare in quella radura della foresta messa a disposizione dal vescovo Teodaldo di Arezzo fu Romualdo di Ravenna, con cinque compagni. Nasceva così l’Eremo di Camaldoli, dove i discepoli di San Romualdo coltivano la preghiera in spirito di penitenza. Lungo il corso di dieci secoli quell’eremo e cenobio ha continuato a rappresentare un luogo in cui, nel silenzio, la ricerca di Dio attraverso
lo studio delle Sacre Scritture diviene ammirazione per la creazione come dono di Dio. Il Millenario è la vicenda di uomini e donne trasformati dall’ascesi e dalla cultura, ed è la storia degli innumerevoli viaggiatori accolti nelle loro case.


ore 17.30
presentazione del libro
“I passi del silenzio. Da Ravenna all’Eremo
di Camaldoli sulle tracce di San Romualdo”
(Danilo Montanari Editore)

www.camaldolimillenario.it

Categorie:
Lettura/Conversazione
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica