Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2011 - lunedì 6 giugno, ore 17 - Sala Arcangelo Corelli, Teatro Alighieri

VISIONE MUSICALE
Presentazione del Metodo musicale Luciano Titi e del Tititom

L'autore, insieme ad altri relatori, illustra gli aspetti teorico pratici del "Tititom" esponendo casi di studio, applicazioni e dimostrazioni pratiche

madrina della presentazione
Cristina Mazzavillani Muti


 

interventi di
On. Prof. Luigi Berlinguer (presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica)
M.o Antonello Farulli (scuola musicale di Fiesole)
Giorgia Maddamma (coreografa, docente alla Folkwang Hochschule e pedagogista della danza)
Prof.ssa Piera Pedezzi (dirigente scolastica)
Dott.ssa Benedetta Toni (responsabile scientifica ANSAS ex INDIRE - progetto nazionale Musica 2020)
M.o Giorgio Fabbri  (musicista e didatta)
Dott.ssa Luisa Garofani (psichiatra, psicoterapeuta e direttrice del Ser.T di Ferrara)
Dott.ssa Fawzia Selama (logopedista e cantante)
 

Il Metodo musicale Luciano Titi e il Tititom (lo strumento che ne realizza i contenuti) sono un sistema di apprendimento innovativo che permette di accedere rapidamente alla conoscenza ed alla pratica del ritmo, delle durate, della notaione della musica d'insieme. Ideale per la scolarizzazione di base, per i docenti di musica e di danza. Molto utile anche per i musicisti e gli amatori di tutte le età. Il sistema è stato inoltre sperimentato con successo con bambini portatori di disturbi dell'apprendimento. Il Metodo consente inoltre una didattica fortemente interdisciplinare.

Categorie:
Lettura/Conversazione
Tags altri:
didattica