Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2011 - giovedì 7 luglio, ore 21 - Palazzo Mauro de André

Un ponte di fratellanza attraverso l’arte e la cultura
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Le vie dell’amicizia
PIACENZA - RAVENNA - NAIROBI

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra Giovanile Italiana
La Stagione Armonica
Coro del Teatro Municipale di Piacenza

direttore Riccardo Muti

Anna Kasyan soprano
Anna Malavasi mezzo soprano
Piero Pretti tenore
Alessandro Luongo baritono
Luca Dall’Amico basso

maestri del coro
Sergio Balestracci, Corrado Casati


Vincenzo Bellini
da Norma
Sinfonia

da I Puritani
Atto secondo, Finale
“Il rival salvar tu dei...”   
“Suoni la tromba, e intrepido”

Giuseppe Verdi
da Rigoletto
Atto terzo, scena prima
“La donna è mobile”
Atto terzo, scena terza
“Un dì se ben rammentomi...”

da Il Trovatore
Parte seconda - La gitana, Scena prima
“Vedi le fosche notturne spoglie”
“Stride la vampa”

da La Forza del Destino
Sinfonia
Atto Secondo, Finale
“Il Santo nome di Dio Signore sia benedetto”
“La Vergine degli Angeli”

da Nabucco
Parte prima - Gerusalemme, Scena prima.
“Gli arredi festivi”
Parte terza - La profezia, Scena quarta.
“Va pensiero”

con la partecipazione di giovani artisti acrobati e percussionisti degli slum di Nairobi
The Safaricom Choir

“Ho sempre tenuto per bandiera l’impegno di riportare Verdi alle sue partiture [...] che non vuol dire fare quello che c’è scritto, ma cercare di cogliere attraverso il segno le retrostanti possibilità infinite”. Per Riccardo Muti quella verdiana è una sorta di “lingua madre”, incarnazione dell’idea di un’italianità musicale nei suoi esiti più alti, espressione dello strato profondo del carattere nazionale. Allora, alcune delle più intense pagine dei suoi melodrammi, con un significativo cenno anche al più spiccato lirismo belliniano, fremono come una sorta di bandiera musicale nazionale – e il richiamo al 150° dell’Unità è inevitabile – in questo concerto “corale” in cui Muti riunisce una straordinaria compagine musicale: ancora una volta, insieme a cori ben sperimentati e a solisti di talento, le più importanti orchestre giovanili del paese.

Categorie:
Concerto
Tags artisti:
direttore d'orchestra, direttore del coro
Tags categorie:
arie d'opera, cori d'opera
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica