Ravenna Festival

Logo stampa
 
Sei in: Spettacoli
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Invia ad un amico
Stampa questa pagina
 
Invia ad un amico questa pagina
* Campi obbligatori
:
:
:
:
:
 
 
2011 - domenica 3 luglio, ore 21.30 - Chiostri Francescani

LE JEU DE ROBIN ET DE MARION

di Adam de la Halle, l’ultimo dei trouvères

Ensemble Micrologus
Patrizia Bovi canto, arpa, buccina in sol
Gabriele Russo viella, buccina in fa
Goffredo Degli Esposti flauto col tamburo, flauto traverso, flauto doppio, cornamusa
Olivier Marcaud canto
François Lazarevitch cornamusa in sol, cornamusa in re, flauto traverso
Enea Sorini canto, naccaroni
Simone Sorini canto, guinterna
Leah Stuttard arpa, cimbali

personaggi e interpreti
Marion Patrizia Bovi
Robin Olivier Marcaud
Chevalier, Baudon, Gautiers Enea Sorini
Li compaignie Simone Sorini

Originario di Arras, nella regione di Artois, Adam de la Halle, giunse a Napoli intorno al 1282, alla corte di Carlo d’Angiò, all’epoca reduce dalla rivolta dei Vespri Siciliani. Fu proprio a Napoli che venne messo in scena per la prima volta Le jeu de Robin et de Marion, una sorta di pièce che alla parola alterna pagine musicali, sia monodiche che polifoniche, in cui si narrano le vicende della pastorella Marion, del suo promesso sposo Robin e di un cavaliere interessato più a Marion che alla caccia al falcone in cui è coinvolto. Una rappresentazione in musica che i Micrologus propongono affrontando i vari problemi di lettura della notazione, di rapporto tra voci e strumenti musicali e di registro stilistico, da sempre attenti anche al contributo che lo studio delle musiche popolari ed etniche può fornire all’interpretazione del Medioevo.

Categorie:
Concerto
Tags categorie:
musica medievale
 
Visualizza PDF
Allegati
Galleria fotografica